. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] metà del Seicento (pel qual tempo suppliscono quelli citati dello Scala) essi fanno assolutamente difetto. Ma l'Arlecchino dei primi delle maschere, Napoli 1914, e del Bragaglia, La maschera, mobile, Foligno 1926.
Per il materiale iconografico, v. i ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] opportuni riducenti. Il metodo è applicato ora su vasta scala in alcuni impianti nordamericani.
L'estrazione del piombo da minerali in forni a riverbero, si usano le presse Howard: presse mobili, a vapore oppure ad aria compressa, munite di un piatto ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] : onde si adopera un'accordatura intermedia, dividendo la scala in dodici semitoni uguali, sì che il semitono valga terzo pedale o da un bottone posto sul lato sinistro del mobile presso le note basse della tastiera, affievolisce il suono al massimo ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] in cristalli finamente divisi che si raccolgono sul fondo mobile della camera stessa, e da questa su trasportatori meccanici totale.
Fosfato ammonico. - Si produce da tempo su larga scala in America (Stati Uniti) e recentemente se ne è intrapresa la ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] dalla crisi-ristrutturazione del geosistema industriale a scala mondiale. Questa struttura ha permesso sia un l'uso di tecniche compositive avanzate (esempi di procedimento aleatorio in Mobile for Shakespeare, Sonnets 53 and 54, per voce e 6 strumenti ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] .
Bussole Smith. - Sono caratterizzate dalla forma speciale dell'equipaggio mobile, visibile nella fig. 5, il cui pregio è di ritornare di osservare le deviazioni dell'ago stesso su una scala posta anche a grande distanza, e quindi con amplificazioni ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] interconnessione di contenuto, mediante cassette registrate, su scala nazionale.
L'industria dei media evolveva verso Satellite Consortium), e per l'uso di una stazione mobile con la collocazione di 14 parabole nelle sedi regionali, mettendosi ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] campo magnetico intenso, e, con essa, costituisce l'equipaggio mobile di uno dei soliti galvanometri. A. Amerio propose l' costante; il suo valore per λ espresso in μ e T in scala assoluta centesimale è λmT = 2900. Tale massimo deve poi crescere in ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] , che era di tipo meccanico (l'equipaggio mobile dello strumento di misurazione azionava una punta scrivente su hanno permesso anche di studiare particolarità chimico-fisiche a piccola scala sia della bassa atmosfera (per es., la concentrazione di ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] restare in equilibrio in una delle posizioni della sua scala discontinua, senza oscillare continuamente fra due di esse, due avvolgimenti direzioni opposte, spinge verso l'alto la spirale mobile, il cui peso è già in parte equilibrato da un ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...