TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] (la differenza è di circa 3° verso il centro della scala, ma può raggiungere 30°-40° a temperature molto alte o del microamperometro A, si legge la temperatura t. Lo specchio S è mobile perché anche qui occorre "mettere a fuoco" l'immagine del corpo ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] educatore, esperto di marketing e amico dell’artista, mobile anello di congiunzione fra la committenza e il mercato, attività di visualizzazione, conseguenza anche della crescita su scala globale delle occasioni espositive e del loro crescente ...
Leggi Tutto
NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] la ''città-annonaria'' a Volla, l'interporto a Nola-Marignano, lo scalo ferroviario a Maddaloni.
Terremoto del 1980. − Il 23 novembre 1980, Cattolico, ivi 1977; A. Putaturo Murano, Il mobile napoletano del Settecento, ivi 1977; Mostra didattica di ...
Leggi Tutto
GIOCO
Elvezio Petrozzi
Il termine ''gioco'' si propone come una nozione estremamente complessa in cui sono coinvolte idee di limite, di libertà e di invenzione; si tratta di significati quanto mai vari [...] due o più giocatori, che si svolgono su un tavolo o su un mobile destinato a quell'unico uso. Sono in realtà g. da tavolo anche le si pratica su un plastico e utilizza dei modellini in scala di soldati e materiali bellici, mentre il primo si svolge ...
Leggi Tutto
(App. I, p. 360; III, I, p. 308)
Per c. si intende qualunque sostanza combustibile (solida, liquida, gassosa), che, reagendo rapidamente con l'ossigeno dell'aria all'interno del cilindro di un motore a [...] 369), realizzato in Germania fin dal 1920 e applicato poi su larga scala durante la seconda guerra mondiale per fornire c., è stato in (17% in meno del preventivo).
Nel frattempo la Mobil con altre ditte ha continuato le ricerche per migliorare il ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] rappresenterebbero solo delle conseguenze nell'ambito di un sistema mobile in cui gli oceani, divenuti protagonisti, nascono e 'ampiezza e dall'andamento delle bande, e tenuto conto della scala ora citata, si è potuto stabilire non solo la direzione, ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] la curva eustatica (fig. 1). L'oscillazione eustatica a scala globale del livello del mare ha diverse origini con lunghezze d e, dall'altro, ricreare (nelle dorsali oceaniche). La mobilità della superficie terrestre è la causa dei terremoti, ma anche ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] sfere ciascuno; esterna a queste 26 sfere la sfera delle fisse o primo mobile. Callippo di Cizico (sec. IV a. C.) portò le 26 sfere dei pianeti: ipotesi applicabile, se mai, in scala miliardi e miliardi di volte maggiore alle nebulose ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] del ricercatore può garantire, e il lavoro di scale up, cioè di trasferimento su scala più grande di quella del laboratorio, delle gas-cromatografia (fase mobile gassosa), della cromatografia liquida (fase mobile liquida), della cromatografia ...
Leggi Tutto
. Il dominio dei controlli automatici. - Il controllo automatico consiste nell'affidare a speciali dispositivi, opportunamente organizzati in sistema, il comando di processi che devono obbedire, nelle [...] per esempio, lo spostamento di un indice lungo una scala graduata. In un quadripolo elettrico l'entrata può essere sgorga liberamente. Affacciato allo sbocco dell'ugello è uno schermo mobile a, i cui spostamenti costituiscono il segnale d'entrata. Il ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...