. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] una sua evoluzione come vi è stata evoluzione nella scala zoologica: è un meccanismo omeostatico che riceve un segnale Vaucanson, mécanicien de génie, Parigi 1966; H. Dircks, Perpetuum mobile, Amsterdam 1968; L. Gerardin, La bionica, Milano 1968; G ...
Leggi Tutto
Le scienze cliniche sono: la clinica medica generale, la clinica chirurgica generale e le cliniche specialistiche appartenenti al gruppo della prima o della seconda. Appartengono al gruppo della clinica [...] 'ammalato, vale a dire al gradino terminale di questa scala conoscitiva, il medico pratico, per meglio dire il genio vita vissuta, vale a dire complessa nella sua unità, continua, mobile, in perpetua evoluzione, dove mai un oggetto o un avvenimento si ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] colpire (secondo lo schema della bullet theory) ogni singolo consumatore su larga scala. Non di rado, la p. ha mirato ad alterare i bisogni La comunicazione 'in mobilità' ha dato grande impulso alla p. sui mezzi mobili (mobile device). Attraverso la ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113)
Franco MINISSI
Organizzazione e architettura. - L'organizzazione dei m. ha registrato in questi ultimi tempi un radicale aggiornamento in tutti gli stati europei e non europei, dovuto [...] conto del suo duplice aspetto, ossia delle due "scale" di rapporti: quella riferita all'opera esposta e Journal, XIII (1954), n. 4; C. Maltese, F. Minissi, Idea per un museo-mobile, in Musei e gallerie d'Italia, I (1956), n. 2. Sui musei e i ...
Leggi Tutto
TURISMO.
Anna Bordoni
Silvia Lilli
– Geografia dei mercati turistici. Alcuni numeri del turismo italiano. Indice di competitività turistica. Nuove forme di turismo. Classificazione tipologica. Bibliografia. [...] World Tourism Organization), nel 2013 il t. internazionale ha contribuito, su scala mondiale, per il 9% alla formazione del PIL, per il di persone che hanno effettivamente accesso alla mobilità internazionale: si potrebbe concludere erroneamente che ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] e gli altri animali, di specie in specie lungo la scala biologica, è essenzialmente quantitativa. D'altronde, anche gli studi 'animali non umani' non è un'alta muraglia, ma un mobile e labile confine. La biologia genetica e ancor più la microbiologia ...
Leggi Tutto
SILICIO
Vincenzo Caglioti
Elemento chimico che ha per simbolo Si, peso atomico 28,06, numero atomico 14; isotopi Si28, Si29, Si30. Il silicio non si trova libero in natura, ma solo come ossido o nei [...] ha peso specifico 2,3 e durezza circa 7 della scala di Mohs. I cristallini sono fragili e si polverizzano facilmente miscela di biossido di silicio e carbone. È un liquido incoloro, mobile, che con l'acqua reagisce, idrolizzandosi, secondo lo schema:
...
Leggi Tutto
Le caratteristiche degli a. dipendono essenzialmente, com'è noto, da quelle del materiale volante che variano di continuo con il rapido progredire della tecnica aeronautica. Finora, a causa del continuo [...] e dei piazzali si fanno con l'impiego su vasta scala di attrezzature meccaniche che consentono di ridurre notevolmente i tempi di sistemi di convogliamento meccanico, di attrezzature di servizio mobile, ecc. Importante è la scelta del dispositivo dei ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] (fr. pupitre, ted. Pult). È, in sostanza, lo stesso mobile che vediamo già nella miniatura con il ritratto di Virgilio nel codice Vat pulpito è coperto da baldacchino denso di cuspidi. La scala ha intrecci di rosoni e si ravvolge attorno al pilastro ...
Leggi Tutto
Radiodiffusione
Luigi Rocchi
(App. II, ii, p. 656; III, ii, p. 564; IV, iii, p. 136; V, iv, p. 388)
Le nuove esigenze di mercato, ormai liberalizzato su scala mondiale, e lo sviluppo di nuove tecnologie [...] usufruirne, occorre però un ricevitore fisso TV con antenna parabolica. Non è pertanto possibile ricevere con apparati trasportabili o mobili (per es. autoradio). A fine 1998 la società World Space ha reso disponibile un sistema radio digitale con il ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...