RAMSDEN, Jesse
Luigi CARNERA
*
Costruttore di strumenti di precisione, nato a Salterhebble (Yorkshire) il 6 ottobre 1735, morto a Brighton il 5 novembre 1800. Allievo del celebre ottico John Dollond [...] il dinametro sull'oculare e si sposta il tubetto mobile fino a tanto che si scorge pure ben distinto il cerchio della pupilla di egresso. La lunghezza del diametro di questo cerchio letta sulla scala dà, col suo rapporto al diametro dell'obiettivo, l ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] dell'ordine dei nanometri (nm; 1 nm = 10-9 m). La scala nanometrica caratterizza le dimensioni degli atomi (dal diametro dell'atomo di idrogeno, capace di compiere un miliardo di operazioni a virgola mobile al secondo (1 giga-flop, ossia 109 floating- ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] e, negli Stati Uniti, pari a un dollaro. Se ci fosse completa mobilità di lavoratori fra i due paesi, il cambio dovrebbe essere 1 : 1 mercato, non sono in grado di sfruttare le economie di scala. In generale, tuttavia, sia pure lentamente, l'economia ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] Mannheim la ‟crisi delle valutazioni", osservata nell'orizzonte della rinnovata mobilità sociale, e messa in rapporto con lo stato d'ansietà dell sociale. Non possiamo costruirci la nostra scala personale per il paradiso lasciando la vicenda ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] , con il ricorso a nuove fonti di energia, essa mobilita un numero sempre più piccolo di uomini per un giro con la sua universalizzazione. L'abitante appartiene a un immobile, a una ‛scala', a un ‛complesso' immobiliare, o, secondo l'età, a una ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] introdotto attorno al 1940 e adottato su larga scala dagli eserciti combattenti, salvando centinaia di migliaia di polietilentereftalato, cui è attaccata una struttura metallica contenente un elemento mobile che può essere una palla, un disco o due ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] commerciale; la diffusione, ossia il processo di adozione su larga scala di un'innovazione (per esempio un personal computer - PC - di massa si è passati all'indipendenza, alla mobilità, alla temporaneità, all'apprendimento continuo, alla precarietà ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] dei piedi sul terreno ed era dotata di un manubrio mobile che consentiva di dirigerla: era l'antenato della bicicletta.
Simoni, dopo aver vinto con bella sicurezza a Corno alle Scale e aver indossato la maglia rosa, viene spodestato dal suo giovane ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] ospite: una vera e propria partita a scacchi su scala evolutiva.
C. Evoluzione comparata tra regioni genetiche funzionalmente diverse Eritropoiesi.
L'eritrocita umano maturo è una cellula libera e mobile, priva di nucleo, con un diametro di 7,5 μm ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] si ha come tensione critica per l'allargamento di una cricca su scala atomica
σB = (2γSEy/r)1/2. (19)
I eV per il Ge e a 1,11 eV per il Si, mentre per quanto attiene ai valori di mobilità si ha, nel caso del Ge, μe = 3.900 cm2 V-1s-1 e μl = 1.900 ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...