Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] l'osservazione di Nietzsche che la verità "è un mobile esercito di metafore, metonimie, antropomorfismi, in breve una dell'uso passato di un potere attivo, spesso su vasta scala. Ma non ogni potere passivo deriva direttamente da un potere attivo ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] una barriera assoluta al movimento di ioni e che la mobilità del K+ era più alta di quella degli altri di pesce palla, v. fig. 23), essa è un processo troppo lento nella scala del tempo di un normale potenziale d'azione. Così, GK = ÀKn4 in cui ÀK ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] dei privilegi di anzianità (preferenza di carico negli scali dello stato) che si poteva salvare la bandiera estendere «alla parte di Ponente» la ricerca dei maestri e mobilitò in tal senso gli ambasciatori veneti in Olanda e Inghilterra (83 ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] ».
Con gli avvocati si sale decisamente in alto nella scala sociale della classe media. Nella prima metà del Cinquecento una borghesia essa appare insomma una realtà stabile perché mobile, e mobile in quanto aperta, senza barriere invalicabili all’ ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] sperimentali sul comportamento di un fluido in un recipiente mobile. Come è superfluo ricordare, nei Discorsi Galilei evita di maniera attendibile facendo le prove su un modello in scala che ne rispetti accuratamente le proporzioni. Si prenda per ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] sequenza spin-eco.
La coerenza del moto degli spins su scale di tempo inferiori a T2 consente di applicare numerose sequenze di simili e inferiori a quelli delle basi; in queste condizioni la mobilità è molto ridotta e non c'è nessuna evidenza di moto ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] , provocata dall'impulso lungo l'assone, veniva misurata da un elettrodo mobile (D) rispetto a un elettrodo fisso (A). La colonna a introdusse il parametro ‛cronassia' che definisce la scala temporale della relazione intensità-durata. La cronassia è ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] di medie imprese permette di conseguire significative economie di scala. Nel corso degli anni Settanta il prezzo al consumo , dove si spende il 15% in più.
La spesa per i mobili a livello nazionale è in linea con l’incremento dei consumi complessivi, ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] a diretto contatto col materiale di cui si nutre, o che sia mobile e in occasionale contatto col suo cibo.
Il primo caso, che è la sopravvivenza a mano a mano che si sale lungo la scala zoologica.
Allo stesso modo che per garantire un adeguato flusso ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] circoli intellettuali, e per di più fa ciò su scala prima impensabile. Il sapere matematico classico, che in varie in un dato mezzo la velocità non dipende dal volume del mobile. Il prezzo pagato per questo risultato, trovato su base semiempirica, ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...