Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] sulle interrelazioni fra gli organismi lungo tutta la scala delle integrazioni morfologiche e fisiologiche.
d) secondo la teoria simbiotica, all'acquisizione di un simbionte mobile spirocheta-simile da parte di una cellula ameboide aerobica (tipico ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] legge del 14 luglio 1864, venne istituita un'imposta di ricchezza mobile, accanto all'imposta fondiaria e a quella sui fabbricati.Il XIX (dotata di un proprio reddito e di una propria scala di preferenze) sarebbe disposta a pagare per tale servizio ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] geometrico-quantitative (coloro che stanno nel mezzo della scala sociale) e si prestano particolarmente, quindi, a un ; vale a dire, in cui terra e lavoro, come pure ricchezza mobiliare e beni di consumo, sono trattati come merci da acquistare e da ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] seguito per i superconduttori, ma la descrizione su scala atomica dello stato condensato è ancora ben lontana dall vuota o del numero dei portatori p, che sono sempre quelli più mobili, nella banda di valenza quasi vuota.
L'equilibrio chimico
0 ⇄ n ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] dopo il clamoroso rifiuto da parte dei carmelitani di S. Maria della Scala, che a Lionello Venturi (p. 942) ha poi suggerito il nel vicolo nell’atto di muoversi e andare dal che quella mobile impronta di umanità in cammino, che non implica nulla di ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] gas venefici da parte dei Tedeschi; ma, usati su piccola scala, persero il loro valore di sorpresa e non conseguirono mai del XX secolo. La guerra è oggi molto più rapida e più mobile, e non soltanto per la presenza dei carri armati e di altri ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] oltre che della legittima necessità di produrre per sopravvivere. Su scala ridotta, a livello locale, intorno agli anni Ottanta, stanno già organizzando produttori di scarpe, tessuti, artigianato del mobile, bioedilizia. Si è quindi di fronte a un’ ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] ‘spazi pionieri’ che congiungono regioni ‘fragili’ e regioni ‘formalizzate’. Un ritmo lento di mobilità, un sistema ricettivo di dimensione su piccola scala, l’utilizzo dei patrimoni attuali facilitano la conservazione dei territori di confine. In ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] visione del sole. Poiché il sole è un punto di riferimento mobile, gli animali - come von Frisch e Kramer avevano già dimostrato , 1971).
Infine, nei Molluschi, un ritorno a casa su scala minima è quello delle patelle (Patella vulgata L. e altre ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] o terra ‒ che predomina in tale recettore. Gli elementi infatti si distribuiscono, secondo una scala decrescente, in funzione della loro mobilità (55 e-56 a): il fuoco è l'elemento più mobile, la terra l'elemento più stabile, mentre l'aria è meno ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...