Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] DSP o ai microcontrollori, che usano calcoli a virgola mobile con numeri a 32 bit. Vengono comunemente usate architetture criterio guida dell'apprendimento si basa solo su un debole segnale scalare, che dice se lo stato attuale è migliore o peggiore ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] o il Portogallo si trovassero relegati ai gradini più bassi della scala (ibid., p. 13).Anche se tra il livello del sopportare il furto di una bicicletta o il danneggiamento di un mobile per effetto di un'inondazione o di un incendio. In questi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] da 5,15 a 5,83 milioni di persone). La debole mobilità in questo caso non deriva da ostacoli giuridici, ma dalla convergenza attraverso programmi comunitari di investimenti in infrastrutture su larga scala, ha l'obiettivo di lungo termine (2010) ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] È cosa ben nota che si è verificato abuso su larga scala tra le truppe americane in servizio attivo, ma, come essere soddisfatta, in quanto si ha a che fare con una popolazione mobile e che ha per giunta la tendenza a passare da uno stupefacente ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] rapporto ν/q2.
Questo risultato, noto come ‛legge di scala', era stato previsto teoricamente da J. D. Bjorken (1969 noti come la neutronigrafia metta in evidenza il corpo centrale mobile di nylon [C12H22N2O2]n.
Un altro importante impiego dei ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] origini nell'Asia orientale e in Egitto, un carattere metallico mobile, che assomigliava molto ad un tipo inventato in Asia media hanno raggiunto uno dei massimi punti di saturazione su scala mondiale. L'America Latina registra uno sviluppo dei media ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] , che potrebbe venire montato in gruppi di 4 su un sistema mobile di lanciarazzi multiplo (di quelli che normalmente contengono 12 razzi). È armi chimiche a scopo difensivo è consentita su piccola scala e in un solo impianto, e nel documento ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] l’apparato; esso poggia su una base di miglio (negli automi mobili) o di sabbia (negli automi stabili) con un forellino in fondo una torre montata su navi, o più semplicemente una scala d’assedio, alcuni arnesi incendiari.
Negli storici successivi l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] quale erano sospesi dei pesi, che scorreva lungo una scala verticale finemente graduata; un orologio a pendolo di precisione di ottone fissa e la pose in contatto con quella mobile, che si allontanava oscillando dall'altra a causa della repulsione ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] conflitto, e che a tal fine occorresse un esercito reso mobile dal trasporto navale. Le tesi di Corbett riflettono la ‛ Stati Uniti; questi ultimi tre dovrebbero pertanto allearsi. Su scala regionale, tale tesi è ripresa da coloro che sostengono ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...