L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] principio a un corpo rigido con asse di rotazione mobile. Utilizzando le proprie equazioni differenziali, egli dimostrò che operazioni di calcolo (la prima integrazione numerica su larga scala che fosse mai stata effettuata), che comportarono circa ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] . Entrambe sono variabili di flusso che rilevano la mobile linea di confine tra i cattolici di maggioranza – egual misura dei quattro indicatori e in modo da utilizzare una scala numerica comprensibile come i numeri-indice. Il valore medio nazionale ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] del cranio sono sinartrosi, che sono articolazioni non mobili. La sola eccezione è costituita dall'articolazione tra mandibola staffa contro la finestra ovale, nel compartimento della scala vestibolare si producono onde di pressione che, attraverso ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] i neuroni analizzati, se si fa scorrere una finestra mobile di 16 ms attraverso le risposte e si segue l 3aed., New York, Elsevier, 1991.
KOCH, C., DAVIS, J.L., Large scale neuronal theories of the brain. Cambridge, Mass., MIT Press, 1994.
PERKEL, D. ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] 1) una delle componenti del compromesso che ha garantito mobilità sociale e dinamismo economico, producendo tuttavia ingenti costi sociali differenze che hanno contraddistinto lo scenario su piccola scala. In apertura del saggio è stata enunciata ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] che questo tipo di cambiamenti potrebbe verificarsi su più larga scala e nel corso dei secoli, secondo un dato ordine diventati maestri. Il trattato di Autolico di Pitane, Sulla sfera mobile, scritto nel 330 ca., al tempo delle spedizioni di Pitea e ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] l'analisi quantitativa permette di stabilire la scala del processo produttivo al di sotto della altre parole, si crea la possibilità di realizzare una notevole mobilità orizzontale all'interno della fabbrica. Il lavoro operaio non richiede ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] resero poco pratico il loro montaggio su un telescopio mobile. Oggigiorno i grandi spettrografi vengono costruiti in una a diverse distanze. Questi principi sono usati su larga scala in radioastronomia e sono alla base dei più grandi radiotelescopi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] la pressione dei gas calcolando la forza esercitata su un pistone mobile dagli urti di n particelle in moto con velocità v, racchiuse formulò la semplice ipotesi che la quantità di moto scalare mv di una particella fosse una misura della sua ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] aspetti, tra i quali: i flussi di persone e la mobilità della popolazione sia interna sia esterna che caratterizza la città; presenze l’anno), Venezia (secondo i dati ISTAT a scala provinciale – omogenei con quelli presentati in tabella 5 – ammontano ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...