Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] punte di ribellismo contro l’ordine coloniale o neocoloniale, era mobile perché mutevole era la collocazione dei paesi in via di è un processo lineare scandito in fasi o stadi lungo una scala ascendente, buona per tutte le epoche storiche e per tutti ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] vasta area di circa 900 km2 e fu stimato del X grado della scala macrosismica e di magnitudo momento 6,5. Dopo il disastro del 6 maggio Romagna: attività sperimentali di supporto alla rete sismica mobile INGV svolte dal personale della sede di Ancona, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] generatori completò il 26 dicembre quella della Scala, mentre costruiva una prima rete di distribuzione , I, Le Premesse. Dall'aboliz. del corso forzoso alla caduta del Credito mobiliare, Milano 1974, e II, L'esperienza d. Banca Commerc. Ital., Milano ...
Leggi Tutto
Etologia
Danilo Mainardi
di Danilo Mainardi
Etologia
sommario: 1. L'etologia come scienza naturale. 2. Il comportamento direttamente controllato per via genetica e l'evoluzione del comportamento. 3. [...] , fisse e confinate, in certe specie erratiche il territorio è mobile e in realtà rappresenta una certa area ideale intorno a un il sistema tattile, che è abbastanza diffuso lungo la scala zoologica, ha come caratteristica limitante che gli animali, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] l'ampiezza del ragionamento di Carnot. Nel 1848 propose una scala assoluta di temperatura, in cui il grado era definito "dall idea di base era che lo spostamento di un pistone mobile con la superficie riflettente di uno specchio alterava la lunghezza ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] ricostruzione quantitativa unica a meno di un fattore di scala, ma solo determinare la realizzabilità con la procedura di una sequenza acquisita per mezzo di una telecamera posta su un veicolo mobile, a un'altezza di 1,70 m dal suolo, spostata di ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] estrema rilevanza per l'introduzione su larga scala della fotonica nel campo delle comunicazioni. Sorprendentemente di focalizzazione, il divisore di fascio e il fotodiodo, risulta mobile nella direzione radiale del disco (v. Compmaan e Kramer, 1973 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] il 1471 per la chiesa dello spedale di S. Maria della Scala e riguarda sia la decorazione dei lacunari del soffitto, in collaborazione , è completata dallo zodiaco e dal primo mobile rappresentato dal Padreterno come motore dell'Universo, scorciato ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] e quelle, di ignota provenienza, affisse nella scala di accesso della basilica di S. Alessandro sulla Francia l'uso di porre intorno all'altare, invece delle coperture mobili o fisse rappresentate ancora nelle testimonianze iconografiche (per es. in ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] bolzoni o con altro mezzo. Tali artefatti costituivano in genere la campata mobile di un p. di muratura, di solito a due o più da Cozzo nel 1354-1356, per ordine di Cangrande II della Scala, esso presenta due grosse pile di pietra con rostri a pianta ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...