Celle a combustibile
Maria Assunta Navarra
Bruno Scrosati
Una cella a combustibile è un dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite [...] Nafion® in cui si ha la separazione su scala nanometrica di regioni idrofobiche e idrofiliche. In generale 2001: Schlapbach, Louis - Züttel, An-dreas, Hydrogen-storage materials for mobile applications, “Nature”, 414, 2001, pp. 353-358.
Scrosati 2003: ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] con progressivi e ulteriori ritocchi, secondo una drammaturgia mobile e volatile –, costituiva un modello esemplare di nel 1978, su committenza di Claudio Abbado, al teatro alla Scala di Milano, per L’histoire du soldat di Igor Stravinskij, ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] solidale con il nuovo sistema di riferimento mobile può accorgersi soltanto mediante misurazioni molto accurate di tutto il nucleo attivo, quando si osserva una variabilità su tempi scala dell'ordine di Δt secondi, si può dedurre una dimensione ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] preparava così a fare, a Milano, il grande passo dal Lirico alla Scala: "più lungo della sua gamba" dirà un critico ingeneroso. Invece, record di bis: per cinque volte "La donna è mobile").
Durante le vacanze italiane il C. acquistò una villa presso ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] navate, furono sperimentate strutture meccaniche, come la maqṣūra mobile, e furono profuse decorazioni, parti delle quali si sormontati da una torre circolare più stretta. All'interno una scala circonda il nucleo centrale, che è formato da tre vani ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] Definibile più propriamente come tribunal adatto ad accogliere un seggio mobile, il trono reale ha schienale rettangolare in cui due , rispetto alla tradizione bizantina.Tutto a M., la scala dell'edificio che è enorme, la conformazione degli spazi ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] 'acqua del catino; un bidet girevole".
La riservatezza di questo mobilio, già contraddetta nell'intimità domestica da un uso tutt'altro che borghesi, un tipo di prodotto più economico, su scala industriale, che si affermò nel pieno rigoglio dello ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] al disordine congelato, in cui tali effetti sulla mobilità non risultano importanti. Un primo esempio è l'origine tempo esso è rimasto alla temperatura considerata, secondo una legge di scala che deriva dal rapporto tra il tempo che segue e quello ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] 1949 a Trieste, poi alla RAI di Milano nel 1952, alla Scala nel 1962 (quando si alternavano Fiorenza Cossotto e Giulietta Simionato, e La fiamma di Ottorino Respighi, 1955; La donna è mobile di Riccardo Malipiero e L’albergo dei poveri di Flavio ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] (ediz. Bertolotto, pp. 84-93), ha per titolo De operationibus scale quadrantis in astrolabio scripte ed è anch'esso suddiviso in 13 brevi e continua sfera però distinta dalla ottava, del primo mobile, che è tuttavia ad essa contigua. Una importanza ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...