Colonna vertebrale
Patrizia Vernole
Colonna vertebrale La colonna vertebrale (detta anche spina dorsale o rachide) è l'insieme delle vertebre, che, articolandosi tra loro, costituiscono un asse osseo [...] Il segmento lombare, con costole rudimentali, è in genere più mobile di quello toracico. Il segmento sacrale, le cui vertebre sono e corpo vertebrale porzioni di corda. Proseguendo nella scala evolutiva dei Vertebrati la corda si riduce sempre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guerra, esercito e deportazioni
Luisa Barbato
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una macchina bellica poderosa, dotata di uomini e mezzi [...] a cavallo, nel VII secolo a.C., sostituiscono come elemento mobile preponderante la carreria, che viene impiegata nella logistica e nel di una presunta missione civilizzatrice su scala internazionale, destinata ad estendere progressivamente l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra gli ultimi decenni del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento Perugino è [...] aperto sul paesaggio, e al dolce languore dei personaggi, ma la scala umana è ridotta, e la sensazione di chi guarda è di Fin verso i 50 anni, Perugino è molto operoso e mobile. I suoi dipinti sono richiesti contemporaneamente in città diverse, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’opera aperta, l’opera d’arte si trasforma da “oggetto” a “processo”. In musica, [...] modifica la forma né la sostanza. Un Mobile di Calder invece – una scultura mobile che assume forme sempre diverse in virtù del quel decennio e per tutti gli anni Sessanta, su scala internazionale.
I primi esempi di musica indeterminata risalgono al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il turismo rappresenta oggi un’attività centrale nella vita moderna e un’industria di primaria [...] del caravanning e del camping, un tipo di turismo mobile che però utilizza perlopiù strutture fisse per i pernottamenti. del resto ben note già da tempi antichi se si pensa alle scalate al Vesuvio o all’Etna –, hanno invece un’ambizione didattica che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che corrisponde al nostro Medioevo, i popoli dell’estremo Oriente si [...] accanto a ogni macchina una figura umana che funge da scala. Il suo lettore ideale è il capo militare, che Saggio definisce “nave sifonaria”: sulla prua è montato un tubo mobile, inclinato in modo da attingere il liquido infiammabile sottostante con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Egizi, Fenici, Greci e Romani hanno attraversato il mare in lungo e in largo su [...] Amalfitani è attribuita la decisiva intuizione di porre l’ago calamitato mobile attorno a un perno dentro una scatola di legno detta “ misure e rilievi opportunamente riportati in pianta in scala, queste carte si limitano inizialmente al bacino del ...
Leggi Tutto
MARMI, Diacinto (Giacinto) Maria
Laura Traversi
Nacque probabilmente a Firenze, intorno al 1625. La sua origine toscana, fiorentina in particolare, è suggerita dall’ampia documentazione relativa alla [...] connesso in passato a un foglio del M. (Massinelli, p. 68).
Meritano una menzione la poltrona «mobile», antenata dei moderni montascale, progettata per la scala di palazzo Vecchio (Barocchi - Gaeta Bertelà, pp. 26-29); le sedie con leggio o basse per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione teorica intorno alla nozione di spazio è una peculiarità del Novecento. [...] . Giustamente a questo proposito si avverte da alcuni che le scale sono l’elemento perturbatore degli edifici”, affermava Leon Battista Alberti la terra, in Rietveld l’aspetto fluttuante e mobile della sua architettura deve contrastare “la forza di ...
Leggi Tutto
TAJOLI, Luciano
Giorgio Ruberti
Nacque a Milano il 17 aprile 1920, primogenito di due maschi di Francesco, rilegatore, e di Antonia Colomba. La famiglia abitava in un’area popolare e periferica della [...] 1941 col Carro di Tespi) per cantare in spettacoli di rivista (Scala d’argento, 1943; Follie della città, 1944; Tutto per lo , Luciano jr.
Nel 1947, con un camion quale palcoscenico mobile, intraprese un lungo e fitto tour nelle province del Nord ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...