igròmetro Strumento atto a misurare l'umidità assoluta o relativa di un gas o di un vapore, specialmente usato in meteorologia per misurare l'umidità dell'aria. Quelli più diffusi sono gli igrometri a [...] capello, in cui le variazioni di lunghezza sono trasmesse, in varia maniera, a un indice mobile su una scala graduata, e gli igrometri elettrici, basati sulla variazione della resistenza elettrica di particolari sostanze al variare dell'umidità (➔ ...
Leggi Tutto
Anidride di formula (CH3−CO)2O. Si presenta come un liquido incolore, mobile, di odore pungente che bolle a 139 °C. Combinandosi con l’acqua dà l’acido acetico. Si prepara su larga scala ossidando l’aldeide [...] acetica con aria in presenza di un catalizzatore o facendo assorbire chetene in acido acetico. Si usa nella preparazione di acetati (fibre e film fotografici derivati dalla cellulosa), prodotti farmaceutici ...
Leggi Tutto
Scenotecnico (Genova 1889 - Roma 1969), figlio di Giovanni (Genova 1857 - Milano 1929), che fu dal 1899 direttore dei macchinismi alla Scala di Milano; ideatore del palcoscenico mobile a sezioni, e del [...] panorama con nuovo sistema d'orizzonte del Teatro dell'Opera di Roma, di molte innovazioni di illuminotecnica e dei servizî tecnici annessi. Ha operato anche all'estero, in Francia e in America ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] le due condizioni sono incompatibili, poiché se F = cost, detta λ la scala delle lunghezze e τ quella dei tempi, deve essere λτ-2 = 1, e ) che sussista (nei corsi d'acqua a fondo mobile) la similitudine del trasporto solido.
Abbiamo così elencato ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] l'istrumentazione sotto l'aspetto di universo sonoro incessantemente mobile. Combattere i critici, lo stile grazioso, i conservatori con un movimento rotativo possono offrire un'intera scala cromatica ascendente o discendente, se si aumenta o ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Angelo Bernardini
(XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, II, p. 650; III, II, p. 558; IV, III, p. 132)
Questi ultimi anni sono stati caratterizzati da una serie di mutamenti nella concezione [...] l'assetto futuro delle comunicazioni su larga scala, come del resto testimonia il notevole ottiche (punto 2). Vedi tav. f.t.
Bibl.: W.C.Y. Lee, Mobile communications engineering, New York 1982; G. Calhoun, Digital cellular radio, Norwood (Mass.) 1988 ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] adatto al servizio di campagna, in quanto conciliava potenza e mobilità. La formazione dei fanti era su 3 ranghi e l'arma dello spazio non ha ancora potuto offrire, neanche in scala ridotta, l'indice della sua potenza e delle sue caratteristiche.
...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] con cann. di 4,7 cm., già in dotazione presso le «Mechanised Mobile Division» del corpo di lord Gort, da «Bren Gun Carrier», da mobile, che i loro antiquati M33 e M11, a torretta rigida, armati di sole mitragliatrici pesanti. In diversa scala ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] da un portafilo allungato (fig. 13), fissato a una guida mobile (zetto), la quale si sposta orizzontalmente secondo un moto di va Basilea tessevano stoffe leggiere e nastri di seta su vasta scala. In Inghilterra già una legge del 1363 accenna alla ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] sviluppata quanto meno elevato è l'animale nella scala zoologica; nei Vertebrati più bassi si conserva bene sia molto avanzata. In non pochi di questi casi persiste un' anormale mobilità dell'osso nella sede della lesione (per es. tra collo e testa ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...