MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] dell'animale. A mano a mano che si sale nella scala zoologica gli arti acquistano un ufficio sempre più considerevole per la trauma. Gli osteomi sono in genere completamente intramuscolari e mobili sullo scheletro, ma se ne trovano di quelli fissati ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] onde medie sono stati i primi usati su larga scala dalle marine mercantili italiana, inglese, tedesca, francese, nelle applicazioni militari della radio per scopi militari sia con stazioni mobili sia con stazioni fisse a media e a grande portata con ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] chiusa, sezione con detto piano della superficie dell'ostacolo considerato, supposta mobile con velocità - q∞ (fig. 31); così, per es tempo, definendo å (in cui f è una grandezza qualsiasi scalare o vettoriale) con la
così come, se il flusso medio è ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] con raggi massimi di azione di circa 100 km, oppure mobile; in quest'ultimo caso, invece che i pannelli, vengono mensole sono costituite da pareti di calcestruzzo che delimitano i vani scala o dei servizi, o che costituiscono muri divisori o di ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] a qualche impiego nell'edilizia; per es., si sono recentemente fatte delle scale sostituendo questo materiale al marmo. Per interni di case moderne entrano sempre più in uso mobili di vetro Securit.
Lastre a prismi, laminate cioè a superficie multi ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] uomini salgono direttamente nella terrazza superiore, valendosi d'una scala primitiva ricavata da un tronco d'albero. Gli , che servono anche da letti, in qualche sgabello (dove questo mobile è in uso) e in numerosi recipienti di terracotta e di ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] , nel sec. XVIII, si cominciò a fabbricare su larga scala l'acido solforico, del quale a quei tempi costituiva l' ad asse verticale e di disegno speciale: le loro parti mobili sono sommerse nello zolfo liquido oppure riscaldate per mezzo di camicie ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] viaggio, intessute sopra un'armatura a ombrello, ma non diedero buoni risultati. Il miglior tipo di cupola mobile è quello attualmente in uso al Teatro alla Scala di Milano, chiamato "a vuoto d'aria". È un grande sacco impermeabile a forma di quarto ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] d'impiantare a Spondon degli stabilimenti per produrlo su vasta scala. Finita la guerra, per trovare un nuovo sbocco . Le teste di questi stantuffi sono collegate da un bilanciere H, mobile intorno a un perno e scorrono sopra una camma G, la quale ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] , i quali si vanno sempre più diffondendo.
Il piano quotato (in scala di 1 a 500, di 1 a 200 o di 1 a 100 semplici delucidazioni grafiche (fig. 4 in A, B, C e D). I ponti mobili di cui in D, per la loro stessa forma, sono stati battezzati sui cantieri ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...