NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] non sia riuscito a compiere in modo perfetto la riduzione a una scala unica: e l'errore si perpetuò poi, come tanti altri, graficamente con lo staziografo, su cui a mezzo delle due aste mobili a e c vengono riportati i due angoli misurati. La messa ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] che la maggior parte dei gruppi siano disposti in una scala ascendente, monofiletica, è stata riconosciuta illusoria, ma non si del legamento rotondo è senza dubbio congiunta a questa estrema mobilità ed è assurdo aspettarla nell'Uomo, dove, per la ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] venute, più o meno precocemente lungo la scala zoologica, individuandosi in corrispondenza di apparati specificamente una temperatura interna più elevata dell'ambiente, una particolare mobilità e vivacità. Se, in alcune forme almeno, l' ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] il secondo caso, è noto che il monopolista nella scala dei prezzi non sceglie il prezzo massimo, né quello sui redditi agrarî (cui fu estesa nel 1923 l'imposta di ricchezza mobile) è del 5% per i redditi percepiti dal proprietario del fondo e ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] pubblicitarie, in un vero e proprio ''racconto'' ininterrotto e mobile per immagini. Lo stesso deve dirsi, se pur in è un altro genere particolare: il poster dei cantanti diffusosi su scala mondiale con i Beatles; un genere che nasce a Londra e ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] indotto gli amatori del diporto nautico ad adottare una scala di compensi di tempo basata sulla lunghezza del tragitto, applicate esternamente alla chiglia (zavorra fissa, che sostituiva quella mobile in sacchi di minerale o in salmoni di ghisa). ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] fece sentire anche nella scultura e nelle arti minori, nel mobilio particolarmente. I principali suoi allievi o seguaci furono: J.-G Giuseppe Piermarini (1734-1808) con il Teatro della Scala, il Palazzo reale e il Palazzo Belgioioso; Leopold Pollak ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] forni hanno in generale una griglia raffreddata o no e mobile, talvolta con pareti pure raffreddate; vengono caricati con ovuli o al 99,95%. Le composizioni di due tipi prodotti su vasta scala, sono, ad es.:
Il piombo nell'elettrolitico si aggira su ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] a sostituire le vecchie carte generali a piccola scala, basate sulle scarse osservazioni degli antichi viaggiatori; di scorrere, la concentra e la convoglia fino alle masse di terra mobile o di sabbia, dove l'acqua stessa trova un riparo contro l ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] sommaria dei fenomeni ci dimostra, la funzione è mobile, e può essere sostenuta nelle varie forme, secondo paragona con il colore di una soluzione campione (standard); una scala graduata, annessa all'apparecchio (colorimetro, di Duboscq, di Hellige, ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...