TASSONOMIA DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVI
Mauro Laeng
In campo educativo e didattico per tassonomia (dal greco τάξιϚ, "ordine", "disposizione" e -νομία, derivato di νέμω, "suddividere", "ripartire") s'intende [...] la valutazione può essere tradotta in un voto espresso su una scala ordinale; questa va in teoria dallo zero al dieci (più medesima classe (per es. addizione di numeri con virgola ''mobile'') e alcuni fattori di gruppo estesi a diversi compiti che ...
Leggi Tutto
SCAMBIO IONICO (v. resina: Resine scambiatrici dì ioni, App. II, 11, p. 684)
Enzo Sebastiani
S'indica con questo nome il fenomeno che può aver luogo con alcune argille naturali (zeoliti) e con una vasta [...] recipiente e liquido che le attraversa), sia a letto mobile (particelle in lento movimento, in controcorrente rispetto a radioattivi. Costituiscono altresì applicazioni industriali su vasta scala la purificazione della glicerina e la deionizzazione e ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOOL o Metanolo
Giulio NATTA
Alberico BENEDICENTI
Ha formula CH3OH ed è il primo termine della serie degli alcoli alifatici. Fu scoperto da R. Boyle nel 1661 per distillazione secca del [...] industrialmente il problema. Qualche anno dopo, produzioni industriali su larga scala furono iniziate anche in Francia con i procedimenti di G. Patart :
Proprietà. - L'alcool metilico è un liquido mobile, incoloro, di odore simile a quello dell'alcool ...
Leggi Tutto
MICROMETRO
Luigi Carnera
. Si designa con tale nome ogni strumento destinato a misure esatte di piccoli intervalli lineari o angolari, che a seconda del diverso genere di misure assume forme svariate [...] in un punto essenziale: uno è diretto a permettere misure su scale graduate o su oggetti che si trovano a portata di mano; mediante una vite a passo molto fino e regolare risulti mobile nel piano delle immagini reali, potremo eseguire ancora con ...
Leggi Tutto
SPINTA DELLE TERRE (XXXII, p. 384)
Ettore LO CIGNO
TERRE Le molteplici esperienze eseguite in questi ultimi tempi per la ricerca della spinta esercitata dai terrapieni contro i muri di sostegno non hanno [...] non sempre corrispondenti ai casi reali, sono quelle eseguite su materiali incoerenti, mediante modelli in grande scala con parete mobile capace di traslazioni. La misura della spinta viene fatta mediante dinamometri, oppure in base alle deformazioni ...
Leggi Tutto
OSSIACETILENICA, FIAMMA
. È una fiamma che raggiunge temperature assai elevate, fino a 3000°, e che si ottiene bruciando l'acetilene in una corrente di ossigeno. È preferita, per la maggiore temperatura [...] .
Gli apparecchi che occorrono per un impianto fisso o mobile di saldatura autogena o di taglio dei metalli sono: ecc. Altre ancora che tagliano lamiere secondo un dato disegno e in scala: in tal caso il porta-cannello è comandato da un pantografo. ...
Leggi Tutto
SIRIENI
Arthur HABERLANDT
Carlo TAGLIAVINI
. Popolo abitante, sul corso superiore dei fiumi della Russia settentrionale, un territorio doppio dell'Italia, che si stende tra Dvina e Pečora; ammontano [...] camera per gli ospiti o un ambiente destinato agli utensili. Un'altra scala conduce alla stalla sopra la quale sta il fienile con un atrio che le seguenti: nella sezione meridionale l'accento è mobile, mentre nella sezione settentrionale è fissato su ...
Leggi Tutto
INDICATORE
Antonio Capetti
. Meccanica. - Nella tecnica delle macchine a stantuffo è chiamato semplicemente indicatore, o indicatore delle pressioni o indicatore si Watt, uno strumento che permette [...] le influenze del riscaldamento.
Si può cambiare la scala delle pressioni, cambiando la molla e anche sostituendo a rilevare cicli di breve durata, soprattutto perché l'equipaggio mobile (stantuffino, ecc.) viene a sommare alle pressioni da misurare ...
Leggi Tutto
KUROKAWA, Kisho
Maurizio Gargano
KUROKAWA, Kisho (Noriaki)
Architetto e urbanista giapponese, nato a Nagoya (Prefettura di Aichi) l'8 aprile 1934. Formatosi presso il dipartimento di Architettura dell'università [...] sono solo l'eco ''cellulare'' del più ampio progetto a scala urbana già pensato per la new town giapponese di Hishino ( realizzazione di più di cinquanta edifici. Una mobilità professionale impressionante attraverso paesi e culture spesso antitetici ...
Leggi Tutto
OTTO, Frei
Claudio Baldoni
Architetto e strutturista tedesco, nato a Siegmar (Sassonia) il 31 maggio 1925. Nipote di scultori, O. ha mostrato un precoce interesse per il modellismo e le costruzioni, [...] la copertura di porti, città e intere regioni, l'attività professionale di progettista e consulente strutturale, dalla scala del mobile a quella delle grandi strutture.
Tra le sue numerosissime opere: padiglioni per le Esposizioni floreali di Kassel ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...