Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] 1472 la minaccia turca si manifestava anche con scorrerie di vasta scala in Friuli, oltre che con la pressione sulle basi veneziane anni Novanta gli studi sugli affusti per aumentare la mobilità dei cannoni per l'esercito di terra erano ormai ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] e città fortificate, bensì una forza eminentemente mobile costituita in larga misura da compagnie di pp. 21-23; Cronachetta veneziana, pp. 319-321; Gaetano Cogo, Brunoro della Scala e l'invasione degli Ungari, "Nuovo Archivio Veneto", 5, 1893, pp. ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] fondamentale punto di vista, in presenza di rendimenti non crescenti di scala e in assenza di barriere all'entrata, anche di tipo dei servizi a valore aggiunto e di radiotelefonia mobile, si è progressivamente esteso alla stessa fornitura del ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] definito, ma questa catena di eventi avrà una collocazione fluttuante nella scala del tempo. Con maglie ora più larghe ora più strette, reperti può investire dunque ogni tipo di manufatto, sia mobile che strutturale, e quindi anche le murature, che, ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] librarum numeratarum", per chi avesse preso prigioniero Mastino della Scala. E considerando i 1.000 ducati d'oro che 3, C. 138. "Quod capti quos caperent debeant esse sui et bona mobilia que lucrarentur debeant esse sua", ibid., lib. 7, C. 167 (162 ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] popolazione più o meno stabile e quello della popolazione mobile che la circonda. Paolo Barbaro una sera d’ traduz. dalla versione originale pubblicata in inglese con il titolo The New Scale of the City, «The Architectural Review», 1971, vol. CXLIX, ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] E.S.) di Bergamo sono: il modello in calcestruzzo sottile armato, in scala 1:15, della St. Mary's Cathedral a San Francisco, che sull'habitat del 2000, denunciando il pericolo delle mobil-homes? La casa mobile è il mattone del XX secolo, è stato ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] importando dall’estero quasi tutto il materiale, fisso e mobile, tranne qualche tipo di carro. L’industria cantieristica minuto di tutti i principali prodotti di largo consumo, su scala sia nazionale che locale. A un aumento della produzione di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] cui si affiancano, nelle praterie e steppe predesertiche, strutture mobili di legno e pelle. Il secondo gruppo, che include costruzione a tre piani è frutto di un restauro su larga scala iniziato nel 1985. L'ultimo, non certo per importanza, dei ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] l'officina del bollo l.hos.cri, i cui prodotti sono diffusi su scala regionale attorno alla metà del II sec. (Bonnet, Delplace, 1983; ciascuna delle quali tiene tra le fauci un anello mobile. Il secondo esemplare, rinvenuto nella sepoltura M5 della ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...