Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] caso si pensi alla forza che già il distretto del mobile brianteo, con la sua precoce differenziazione settoriale, imprime l’azione pubblica tende a concentrarsi in complessi edilizi di grande scala. Gli interventi – tra gli altri – nei quartieri di ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] quale appunto si apprende che egli possedeva colà "beni mobili ed immobili", comprendenti una casa a Negroponte (21 giugno Bordone, L'aristocrazia: ricambi e convergenze ai vertici della scala sociale, in La storia. I grandi problemi dal Medioevo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] di pesce ed erano una popolazione marittima molto mobile, con ogni probabilità legata ai primi colonizzatori austronesiani durato più di 1 milione di anni. All'apice della scala evolutiva si pone Sangiran 4, rappresentato dalla parte posteriore della ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] che si stabiliscono durante il passaggio di una fase mobile, che può essere un gas o un liquido, concentrazione del colore principale rispetto alle tinte neutre ed è espresso da una scala che va da 1 a 8, in cui progressivamente prevale il tono ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] , pietra dura o oro, montata anch'essa con castone mobile. Con la XVIII dinastia furono prodotti a stampo i primi siti dislocati lungo questa direttrice. Sono caratteristici i motivi a scala, cerchi tratteggiati e archi. Accanto a questi vi erano ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] la denominazione di Ala Littoria, aveva assunto la gestione dello scalo lidense.
È però anche l’avvio di una nuova fase quelli ancor più elevati della manutenzione, di una struttura mobile che si vuole interamente sommersa perché sia poco impattante ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] poi allargatosi nella S.A.D.E., portò alla grande scala territoriale, industriale e finanziaria un progetto «che, al di
52. Cf., in partic., Fabio Ravanne, Migrazioni interne e mobilità della forza lavoro: Venezia e Marghera, in La classe operaia ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] e periferica sugli eventi e gli orizzonti giocati a scala continentale?
Modi e forme di un trapasso indubbiamente la città avanti il blocco, non lasciando che la casa e pochi mobili, come l’Erizzo, ed il Revedini: altre rimaste in Venezia furono ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] per quanto concerne la componente di capitale 'mobile', più concrete per quella immobile (21). 9).
3. Renato Bordone, L'aristocrazia: ricambi e convergenze ai vertici della scala sociale, in AA.VV., La storia. I grandi problemi dal Medioevo all ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] si adoperarono con successo per ottenere una maggiore mobilità delle armi da fuoco, elaborando, come nell'Arsenale Liegi, l'estrazione del carbone divenne un'operazione su vasta scala, mentre in Inghilterra, la Cornovaglia e il Devon producevano ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...