Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] quindi il confine tra essa e il 'resto' (non letteratura) è mobile, cioè storico, e che se non possiamo rinunziare né al nostro concetto di due giovani collocati su diversi livelli della scala sociale o il conflitto tra l'aristocratico scellerato, ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] .000 anni fa, che ampliano il quadro della produzione mobiliare aurignaziana della regione; tra queste strutture vi è la aziliani è significativa della riunificazione culturale, a scala europea, prodotta almeno in parte dal miglioramento ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] nella bussola azimutale, al contrario, l'indice è un ago magnetico e non muta la propria direzione, mentre la scala graduata è mobile, essendo solidale con i mirini. Il primo strumento è utile nel caso di rilievi in zone antropizzate, caratterizzate ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] , poi ridotti a 80.000 alla fine delle Olimpiadi, sono accessibili attraverso un efficiente sistema di rampe a spirale, scalemobili e ascensori; i percorsi riservati agli atleti, al personale di servizio e al pubblico sono rigorosamente separati; la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] -1638), che lo descrisse nel 1631: consisteva essenzialmente di un cursore mobile che scorreva a lato della scala graduata principale. Su di esso era incisa una seconda scala graduata di ampiezza complessiva pari a una frazione di quella principale ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] adombrata nella Via lattea o Galassia), al Primo Mobile la Filosofia morale, all'Empireo la Teologia. Mazzeo, Light Metaphysics, Dante's C. and the Letter to Can Grande della Scala, in " Traditio " XIV (1958) 191-229 (ora in Medieval Cultural ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] a nuove idee, a nuove prospettive intellettuali, e ciò su una scala irraggiungibile per i giornali. Ci sono i cicli di ‛gialli', è non erano ‛richiamabili'. Essi si srotolavano in una mobile successione senza fine, simili a treni che sfrecciano ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] tornare al loro posto', vale a dire all'ultimo posto della scala sociale in un sistema che doveva rimanere dominato dai bianchi.
del legami comunitari tradizionali. Si tratta di una popolazione mobile, fatta di sradicati e di avventurieri, disposti a ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] oggetto selvaggio, testimone di un ritardo razionale sulla scala evoluzionistica del progresso poiché esso esprimerebbe presso i critica della tradizione eurocentrica, sia una sensibilità mobile rispetto alla realtà, sulla cui osservazione appariva ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] . In secondo luogo, modelli analoghi dotati di parti mobili, quali l'astrolabio e l'equatorio, consentivano di una buona stabilità. Uno o due quadranti di questo strumento recavano una scala graduata per le altezze (che indicava da 0° a 90° al ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...