Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] di 15 o 20 anni, legata a uno sviluppo mobile dell'agricoltura condizionata dal depauperamento dei suoli. Quest'ipotesi , tanto più se operata, come nel caso presente, su scala addirittura continentale e su un periodo di migliaia di anni. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] L’immigrazione continua di nuovi artigiani determinò grande mobilità nell’assumere mode e modi stilistici nelle città coloniali, oltre a pezzi eccezionali, produssero su larga scala ceramiche che, se pur derivano da prototipi importati dalla ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] ’arte – in una forma mentale rigorosa e però a sua volta «mobile come il movimento; che partecipi della vita delle cose; che tasti ‘il nell’ambito della vita artistica si forma una scala di bisogni che risponde allo «svolgimento complessivo della ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] (1885), nel 1883a Roma, e poi a Torino, Guglielmo aveva esposto un mobile formato da "placche di maiolica in vari stili", oltre a vasi e piatti di ripresa e questa volontà di affermazione su larga scala. Ma fu proprio l'esilio di Alessandro a Parigi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] due metà sono poste in alloggiamenti separati di ottone, mobili lungo il diametro comune mediante un ingranaggio a cremagliera 52 m ca.) composto da due anelli connessi da colonne. La scala dell'altezza era letta con la precisione del secondo d'arco, ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] estremi, un mezzo, a dir vero, non sintetico e dialettico, e mobile nel moto, ma analitico e statico e imponente termine al moto, in effetti, l’estremo potenziamento di quelli che, su scala ridotta ma con non minore intensità, aveva incominciato a ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] l'unico confine del miro e angelico tempio, il Primo Mobile (Pd XXVIII 54; cfr. XXVII 112 Luce e amor d costituita da due raggi (XIV 95-108 e XV 19-24) e in Saturno la scala di color d'oro in che raggio traluce, la quale sale su (XXI 28-30 ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] di differenziazione religiosa, a creare un ‘mercato’ più mobile e dinamico dei beni religiosi che circolavano nel vasto D’altro canto, poiché i liberti avevano numerose possibilità di scalata sociale, essi erano in grado di procurare mezzi e risorse ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] più dura e una partecipazione a carattere più mobile e incerto; mentre, dove la cultura è tendenzialmente desiderio di soddisfare alcune necessità ordinate gerarchicamente, secondo una scala che va dalle necessità fisiologiche (o di pura ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] del cielo. Questo è regolato da un unico moto (quello del Primo Mobile) e da un solo motore (Dio): anche il genere umano si dal defunto imperatore. Passerino Bonacolsi e Cangrande della Scala si fecero allora confermare il vicariato da Federico il ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...