Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] spazio striato, più che da confini, da caotiche fratture mobili e instabili, da flussi di violenza che attraversano il mondo 1999) che una democrazia globale è l’applicazione su scala mondiale della ‘modernizzazione normativa’, cioè dei valori e degli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] mentre il secondo, la cui sfera più lontana è il primo mobile, è retto dal primo. Questi tre mondi sono però un solo è così destinato a percorrere in tutta la sua estensione la scala della Natura, senza essere confinato in un regno o livello ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] il russo Vavilov impostò un programma di rilevamento sistematico su scala mondiale, isolando sette centri di origine delle piante coltivate: esaurisce le risorse, dall'altro comporta una rinuncia alla mobilità (v. Henry, 1989). È in qualche modo una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] le traiettorie dell’innovazione, che la conflittualità e la stessa scala aziendale rendevano un ricordo.
Con l’uscita di scena del l’adolescenza e non aveva saputo conquistarsi un’adeguata mobilità dei pollici, l’impatto con il gioco era addirittura ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] la città, iniziata in occasione dell’incontro del G8 del 2001 e promossa su vasta scala attraverso il riordino e la riqualificazione del sistema della mobilità su ferro e dei suoi nodi (la progettazione delle stazioni metropolitane è stata affidata ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] configurarsi come un'attività artigianale su vasta scala destinata a sopperire alle numerose esigenze imposte del I d.C. Si tratta di un'importante categoria nell'ambito del mobilio di lusso che, a ricordo dei letti da parata dei dinasti ellenistici, ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] del datore di lavoro. Ma non basta, perché la Corte mobilita anche la tecnica del bilanciamento, giungendo ad affermare che il internazionali sui diritti fondamentali, le quali ripropongono, su scala meta-costituzionale, lo schema di una società che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] lavastoviglie; allo stesso modo, in soggiorno domina il mobile che contiene la radio e il grammofono elettrico; l lavatrice anche le aziende italiane che hanno già fatto il salto di scala: la Zanussi vi entra nel 1958 con una licenza Westinghouse, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] miliardi di persone risultavano collegate a Internet, sempre più in modalità mobile; i social network interessavano, a fine 2012, oltre il 20 che, grazie alla rete, possono fare economie di scala, aprirsi a nuovi mercati e recuperare competitività; lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] laboratorio il mondo intero e compiendo esperimenti su larga scala che, nel primo decennio del Novecento, diedero che negli ultimi decenni del Novecento sarebbe divenuto il telefono mobile. Ancora più del telegrafo, però, il telefono senza fili ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...