La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] ' costituì la base per il calcolo dell'undicesima versione della scala temporale, nel 1965, la quale si adattava perfettamente a una si tenne un convegno dedicato alla discussione se la mobilità crostale fosse o meno una reale possibilità. Il ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] , pluralismo e libertà di informazione toccano i livelli minimi su scala mondiale, soprattutto in Stati come Corea del Nord, Vietnam, -line, mentre il notevole sviluppo della telefonia mobile ha favorito la nascita di radio interattive ricevibili ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] di un percorso che avrebbe portato al Nudo che scende le scale di Marcel Duchamp. Questo lasso di tempo fra la fine nelle sue monumentali torri spatio-dynamiques, strutture verticali mobili su cui sono installati proiettori luminosi e amplificatori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] un nuovo accordo Italia-Stati Uniti; da un poligono mobile galleggiante – situato di fronte alla città africana di quando l’intervento avviene sulla scala della comprensione scientifica anziché sulla scala della possibilità tecnologica si riesce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] di teoria planetaria. I primi testi a diffondersi su scala europea sono quelli degli astronomi inglesi: la Theorica poiché il giorno della celebrazione della Pasqua e le altre feste mobili dipendono dal calcolo dell’anno tropico e dalle fasi lunari, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] U. comprende fra i beni culturali: le cose immobili e mobili che presentano interesse artistico, storico, archeologico, o demo-etno-antropologico più tardi fu la protezione del patrimonio culturale su scala mondiale, nel senso più ampio del termine e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] in base alla loro disposizione elettrochimica in una scala in cui all'estremo degli elementi elettronegativi veniva percorre un filo conduttore posto vicino a un ago magnetico mobile, l'ago viene deviato. Faraday spiegò il fenomeno sostenendo ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] sviluppo di modelli fisici che, in opportuna scala, consentano specifiche valutazioni sui fenomeni oggetto di i microrganismi crescono aderendo a un supporto solido inerte fisso o mobile). I sistemi a biomassa adesa possono essere a loro volta ...
Leggi Tutto
Malattie infettive emergenti
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] a limitare l’impatto di un evento epidemico che si presenti su scala globale.
Pandemia influenzale e influenza aviaria
Se il 2003 è stato l al suo ospite. Un serbatoio stabile, ma anche molto mobile: gli uccelli portano il virus per grandi distanze e ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] ‘Società’).
Espressione ingl. composta dai s. app (‘applicazione per mobile’) e society (‘società’).
barriere soffolte
loc. s.le f. fordismo al contrario, creativo e con poche economie di scala, ma con alte personalizzazioni e diffusione a rete dei ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...