Mobilità sociale
Maurizio Pisati
Premessa
Idealmente ogni società umana può essere vista come uno spazio sociale che si articola in un certo numero di aree distinte, dette posizioni sociali, all’interno [...] strumento più utilizzato a tale scopo è la cosiddetta tavola di mobilità, di cui si può vedere un esempio fittizio nella tab. 2006; Mobility and inequality, 2006). Se effettuati su ampia scala e con i disegni di ricerca più appropriati, questi studi ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] del lavoro tra imprese e dalle economie di scala esterne alle singole imprese ma interne al circa 230.000 addetti, l'Italia è il secondo produttore mondiale di mobili dopo gli Stati Uniti ed è leader assoluto delle esportazioni mondiali, con ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] stati creati, la tecnologia è stata diffusa quasi istantaneamente su scala globale nelle economie avanzate e in via di sviluppo ( nel porto o retroporto di Rotterdam non è diverso dal fare mobili in Friuli o design a Milano: le regioni marcano le ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] copertura del tetto e collocato nell’apertura così ricavata una scala piranesiana che dà accesso alla cupola; questa sembra fare corpo nel 2007-08 una sorta di escrescenza, una scatola panoramica mobile: l’Hôtel Everland. Si tratta di un’opera d’arte ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] la dimensione del semi-sincrono, una nuova scala temporale per la comunicazione. La fondamentale differenza issue3/thurlow.html).
N.S. Baron, Always on. Language in an online and mobile world, Oxford 2008 (in partic. il cap. VIII, ‘Whatever’: is the ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] obiettivo del LTE (Long Term Evolution), che garantirà la vera banda mobile, vale a dire la piena e totale possibilità al telefonino di navigare sistemi alternativi per la produzione di energia. Su scala più grande il maggiore esempio al mondo di ...
Leggi Tutto
Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] l’arte contemporanee), il tentativo di declinare l’arte su scala paesaggistica sembra retrocedere. Vengono interrotti molti processi avviati in tra natura e cultura, Clément oppone una concezione mobile e di secondo livello: non la centralità della ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] A. Witkin (Personality through perception, 1954). L'autore parla di una scala lungo la quale si distribuiscono i singoli individui in funzione del loro , dinamica nel suo fluire, realisticamente mobile nelle sue opzioni, a seconda delle ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] lo stock di capitale desiderato diventa un obiettivo mobile e, di conseguenza, il processo di aggiustamento Glauber (v., 1964) e Dhrymes e Kurz (v., 1967).
La scala gerarchica
Nel modello esteso dei fondi residui il volume e il finanziamento dell' ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] mappe, disegni, fotografie, testi, modelli in scala, postazioni interattive e animazioni tridimensionali. Veri diverso di pensare, o in quella di una società di telefonia mobile in cui il museo Guggenheim, progettato dallo stesso Gehry, ha costituito ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...