Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] analogica di questi principi al manufatto tridimensionale, oggetto mobile o architettonico, è rimasta assai problematica e aperta debbono essere integrate nelle strategie di intervento alla scala urbana e territoriale, debbono essere condivise dalle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] 1283 e il 1330, i Mongoli assicurano l'approvvigionamento su vasta scala della loro capitale, convogliandovi i tributi annuali in cereali (centinaia ne aggiungono altre, come, per esempio, la deriva mobile, la grande godiglia, l'ancora in grado di ...
Leggi Tutto
platonismo
Marta Cristiani
Con questo termine si è soliti indicare quel complesso di temi e dottrine, legato all'influsso delle teorie platoniche e alla rielaborazione di esse operato dalla scuola neoplatonica.
Da [...] è in loco e non s'impola (XXII 67), del Primo Mobile e al tempo stesso con la fonte da cui quest'ultimo trae Metaphysic, Dante's " Convivio " and the Letter to Can Grande della Scala, in " Traditio " XVI (1958) 191 ss.; ID., Strutture and Thought ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] realtà del mercato globale. In questa nuova dimensione, più mobile, più fluida, o più liquida, «il diritto non diritto. Un’idea del genere finirebbe per riprodurre, in scala esponenziale, la stessa grande illusione illuministica che aveva portato al ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] monòpteros, davanti al tempio, forse fornito di un baldacchino mobile in legno. Ancora prima della fine del VI sec., terminare il colossale tempio; tuttavia nel II sec. d. C. una scala di accesso con dieci gradini sostitul la rampa di età greca, ma ...
Leggi Tutto
Marginalità sociale
Costanzo Ranci
Introduzione
La nozione di marginalità sociale riflette l'idea che l'organizzazione della società sia fondata non solo sulla disuguaglianza riguardo all'accesso alle [...] punto di snodo tra i diversi sottosistemi, sul confine mobile e incerto che distingue, mai in modo definitivo, ghetto, come non è capace di un'azione collettiva su vasta scala, così non sviluppa atteggiamenti o condotte ostili nei confronti del resto ...
Leggi Tutto
Espressionismo
Leonardo Quaresima
Le origini dell'Espressionismo
Con il termine Espressionismo si indica l'orientamento artistico che si diffuse nella seconda metà degli anni Dieci nell'Europa centrale, [...] cinema tedesco era stato portato a un decisivo mutamento di scala, che ne aveva completamente trasformato i vari livelli (dal Dott. Caligari è rappresentata come attraverso una scritta luminosa mobile ‒ "Devi diventare Caligari!" ‒ che appare sui muri ...
Leggi Tutto
Nazione
Anthony D. Smith
Introduzione
Il termine 'nazione' compare per la prima volta nella lingua latina: i Romani designavano come 'nationes' le tribù distanti e selvagge, ma riservavano per sé l'appellativo [...] sistema industriale moderno, che richiede una forza lavoro mobile e istruita. In questa prospettiva la nazione è con i loro enormi budgets, le loro operazioni su vasta scala e il numeroso personale di cui dispongono hanno sopravanzato la maggior ...
Leggi Tutto
Tecnica
Paolo Bertetto
Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici
Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] il rapporto con lo spazio. L'invenzione dello zoom permise una modificazione molto più agevole della scala dei piani, creando una nuova mobilità della visione e una possibilità ulteriore della macchina da presa di avvicinarsi e di allontanarsi dagli ...
Leggi Tutto
Sguardo
Sandro Bernardi
Lo sguardo e il punto di vista nel cinema
Nel cinema, fin dalle origini, la nozione di s. appare essenziale e strettamente connessa con quella di punto di vista. Se il teatro [...] che inizialmente era fisso in un punto della scena, acquistò mobilità. Si produsse così uno s. molteplice, capace di dislocarsi arrivato in cima alle scale segue una ripresa dello stesso Kerenskij che sale la stessa scala da un altro punto di ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...