Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] che viene letta attraverso una lente con fuoco divenuto mobile. Da questo fenomeno, registrato osservando anche solo superficialmente percorso tracciato dal legislatore fosse realmente come una scala di criteri idonei a far pervenire, nella loro ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] di tributi europei.
Ne è derivato un riparto mobile delle competenze tributarie che avrebbe dovuto trovare nella il caso Ferrazzini), in Riv. dir. trib., 2002, I, 529; La Scala, A.E., I principi del “giusto processo” tra diritto interno, comunitario ...
Leggi Tutto
volgere (volvere)
Domenico Consoli
Raro il latinismo ‛ volvere ', che appare una volta nelle Rime, due volte nel Convivio e cinque volte nella Commedia, di cui una in rima. Rimarchevoli le forme volgiànci [...] (If X 122); io con lui / volgemmo i nostri passi ad una scala (Pg XVII 65). ‛ V. i passi ' per una via è volge quel c'ha maggior fretta (Pd I 123: la perifrasi designa il Primo Mobile); non ha altro dove / che la mente divina, in che s'accende / ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] , secondo Cohen universale, del passaggio all'agricoltura su scala mondiale. Negli stessi anni, partendo da un punto di frontiera tra i due modelli di vita, sia che fosse mobile sia che fosse statica, rimase costantemente un potenziale filtro ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] luce trascorrente, del colore vivido e scintillante, mutevole e mobile come le strade d’acqua veneziane, trovò nella Pala e nipote di orefici, fonditore in bronzo di opere su grande scala e riscopritore, in città, del genere del bronzetto, la piccola ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] li si può comunque riprodurre per tempo ed esporre su pannelli mobili in appositi contenitori, anche a grande distanza.
Comunque, per fisica si coniugassero su problemi di architettura anche a scala urbana.
L’archeometria nacque – nel periodo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] fu eretto nel 1937 dalla Socony Vacuum (più tardi Mobil), seguito da uno completo alla fabbrica della Sun Oil' produzione dell'ammoniaca ad alta pressione, ma soltanto su piccola scala. La Allied Chemical e la DuPont (che inizialmente adottavano la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] andava dal Cosmo verso il fenomeno, in una scala che dalla considerazione dei primi principî, secondo i aveva mostrato che gli spazi percorsi in tempi uguali da un mobile a partire dalla quiete seguono la proporzione dei numeri dispari dall ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] e le relative molto promettenti applicazioni su larga scala.
L'interesse per gli strumenti e le apparecchiature attraverso una bocca di aspirazione per mezzo di un rotore. Una paletta mobile divide la camera in due sezioni (A e B). Dopo essere stato ...
Leggi Tutto
angelo (angiolo; agnolo)
Fernando Salsano
Attilio Mellone
Pier Vincenzo Mengaldo
Significa, quasi sempre al plurale, le Intelligenze celesti, che sono sostanze separate dalla materia: Cv II II 7 intendo [...] beatifica '; in tal modo cade la difficoltà che la scala gerarchica inizi la discesa sempre dalla contemplazione di una non sapere se esso è impresso da un a. motore o dal primo mobile (II V 17); per il numero dei movimenti di ciascun cielo nota ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...