Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] essere in corrispondenza matematica con quelle del m. in scala, in modo tale che le proprietà ottenute dalle prove sul e della musica efficienti dal punto di vista della percezione musicale. La codifica del suono con tecniche di compressione digitale ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] 1925; N. Grimaldi, La Signoria di B. Visconti e di Regina della Scala a Reggio, ivi 1922; U. Bassi, Reggio Emilia alla fine del sec. XVIII, ivi 1895. - Per la vita musicale: P. Fantuzzi, Catalogo delle rappresentazioni in musica esposte nei teatri di ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] , 2013), il Paese rimane il primo produttore africano (11° su scala mondiale) e primo esportatore (5° nel mondo), soprattutto verso Europa . Molto dinamico e vivace è il settore musicale e cinematografico: Nollywood è diventata la terza industria ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] alla tangenza tra le due curve in corrispondenza di una scala di produzione inferiore a quella di minimo costo, ossia a negli ultimi anni ha coinciso con un popolare spettacolo musicale radio-televisivo. L'esecuzione delle lotterie nazionali è ...
Leggi Tutto
Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] di pantomima e certi passi di carattere avevano un interesse musicale. La musica delle parti danzate era opera collettiva dei coreografi gran parte della musica dei suoi balli, rappresentati alla Scala di Milano (Otello, La spada di Kenneth, La ...
Leggi Tutto
RITMO musicale
Carlo JACHINO
Il ritmo musicale è il moto ordinato dei suoni, cioè quello che si svolge sulla base di determinate unità di tempo aventi i seguenti requisiti: uguaglianza di durata (isocronismo); [...] minimo di circa 40 a un massimo di circa 150 al minuto secondo e corrispondendo così all'ampia scala delle più diverse espressioni musicali, dalle più calme alle più agitate.
Le sole unità di tempo non sono tuttavia sufficienti per l'estrinsecazione ...
Leggi Tutto
SIMBOLISMO
Venceslao IVANOV
Nel 1885 Jean Moréas in una replica (sul XIXme Siècle, 11 agosto) a P. Bourde, collaboratore del Temps, il quale aveva tacciato Verlaine, Mallarmé e i loro seguaci di "decadentismo" [...] 'intensità così penetrante da renderlo simile a una sublime frase musicale e insieme a una formula magica, quale la voleva un di correlazione con una realtà superiore, cioè più reale, nella scala del reale. La scopre, questa seconda realtà, in un ...
Leggi Tutto
WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] genuina novità del W., che su ben più larga scala del Wordsworth estende il crisma della poesia alle cose anche in Italia, in forme che guadagnano in destrezza verbale e musicale ciò che perdono d'immediatezza (Laus Vitae di D'Annunzio non sarebbe ...
Leggi Tutto
OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione [...] di Michail Bulgakov, ripresa anche al Teatro alla Scala di Milano.
In area francese spiccano i lavori /CIDIM dell’opera lirica in Italia, Torino 2012; The Cambridge history of musical performance, ed. C. Lawson, R. Stowell, Cambridge 2012; Opera in ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 1° n0vembre 1636 e vi morì il 13 marzo 1711. Usciva da una famiglia schiettamente borghese, illustratasi però con l'avvocatura e con le alte cariche giudiziarie, fornita di parentele [...] così formale da definire l'epica un impiego su vasta scala di mitologiche allegorie - e la sua teoria iniziale dei preesistenti, assolute. È contrario ad ogni novità: al melodramma musicale, talmente da definire l'opera "ces lieux communs de morale ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tono1
tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche d’intensità o espiratorio); con accezione...