LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] dei vicoli di una moderna (all'epoca) Chinatown, evitando peraltro di indugiare su facili esotismi (come per esempio la scalamusicale pentatonica). Il L. punta invece su effetti sonori particolari quali il canto del gallo, sirene, campane, che ...
Leggi Tutto
FERRUGGIA, Gemma
Marzia G. Lea Pacella
Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] notevole successo e apprezzamento dalla stampa locale soprattutto per la sua voce, che "sa tutte le gamme della scalamusicale, tutte le seduzioni dell'arte della parola" (IlDalmata, 20 apr. 1912). La sua presenza come conferenziera fu ancora ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Francesco
Carlo Tamassia
Della sua vita si hanno scarse e imprecise notizie: nacque nel 1758 a Torino dove, compiuti i primi studi musicali, diede presto prova, di fronte alla corte, di straordinaria [...] tutta l'opera, sono frequentissimi gli accostamenti tra musica e matematica, con richiami storici alle teorie aritmetiche della scalamusicale pitagorica e alla Musurgia universalis di A. Kircher; l'esposizione, articolata quasi sempre in teoremi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla musica dell'Alto Medioevo
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La concezione della musica [...] medievali, a partire dall’età carolingia, traggono i fondamenti della teoria musicale. Boezio infatti adatta il sistema greco di organizzazione dei suoni a una scalamusicale definita da rapporti matematici, che i medievali a loro volta riadatteranno ...
Leggi Tutto
DRAGHETTI, Andrea
Mauro Bucarelli
Nato a Varallo Sesia (Vercelli) il 22 sett. 1736, dopo i primi studi, il 27 nov. 1752 entrò nella Compagnia di Gesù. In seno a questa seguì il consueto lungo periodo [...] suo eclettismo lo portò ad applicare questa legge anche in campo musicale nel tentativo di risolvere il dubbio che G. Sacchi aveva confutò l'assurdità dell'applicazione della legge di continuità alla scalamusicale con la Risposta ... al m. p. A. ...
Leggi Tutto
DE RUBERTIS, Vittorio
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Lucito (Campobasso) il 24 genn. 1893 da Francesco, notaio, e Giuseppina D'Onofrio. Studiò armonia, contrappunto, fuga e composizione presso il conservatorio [...] italiana: Maggio della defensa. Studio su una antica canzone popolare molisana (XVI [1920], I, pp. 112 ss.); La scalamusicale. Studio storico-scientifico (XXIX [1922], 3, pp. 389 ss.; XXX [1923], pp. 389 ss.); Dove e quando nacque D. Zipoli (LIII ...
Leggi Tutto
LA O LA?
Le due grafie corrispondono a diversi ➔omofoni.
• La senza accento grafico corrisponde a diversi ➔omografi:
– l’➔articolo determinativo singolare femminile (dal latino illam)
la casa
«La Gazzetta [...] in funzione di complemento oggetto (sempre dal latino illam)
la invidio molto
prendila al volo!
– la sesta nota della scalamusicale fondamentale
un accordo di la maggiore
• Là con l’accento grafico (dal latino illac) è un avverbio di ➔luogo ...
Leggi Tutto
gamma 2
gamma2 [Der. del nome della lettera gr. γ, che nella notazione musicale gr. indicava il suono fondamentale (il nostro sol)] [LSF] Dal predetto signif. originario, il termine, sempre nell'acustica, [...] passò a indicare la scalamusicale e di qui l'estensione dei suoni prodotti da uno strumento (per es., la g. di un flauto); per ulteriore ampliamento passò poi al più ampio signif. moderno di intervallo, campo e simili: g. di colori, g. di frequenze, ...
Leggi Tutto
greca
grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali [...] medie e lunghe, costituita da un filo piegato a g. con lati lunghi un quarto di lunghezza d'onda, con sviluppo orizzontale nella direzione voluta. ◆ [ACS] Scala g.: la prima scalamusicale, detta anche scala pitagorica: v. acustica musicale: I 40 f. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] umida provenienti da Ovest. Fanno sentire i loro effetti a scala locale i laghi, l’altitudine e l’esposizione alla radiazione sono da segnalare, oltre alla creazione dello Studio di fonologia musicale della RAI di Milano da parte di Maderna e Berio, ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tono1
tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche d’intensità o espiratorio); con accezione...