BRUNI, Antonio Bartolomeo
Giovanni Scalabrino
Nacque a Cuneo nel 1751 (secondo il Fétis e l'Enc. della Musica Ricordi, il2 febbr. 1759), primogenito di Carlo. Scarse sono le tracce dei suoi studi in [...] perduta la musica, ma che fu notata per il talento musicale dell'autore. Nell'anno seguente compose alcuni libri di Dalmazzo 1943, pp. 101-116; R. Collino Pansa, A. B. B., in La Scala. Rivista dell'Opera (Milano), dicembre 1956, n. 85, pp. 49-53; F. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento, con l’imporsi nelle città italiane di forme di svago connesse all’industria [...] di canzoni sia in italiano sia in dialetto su scala nazionale destinato a contribuire non poco alla formazione della come tango e rumba entrano prepotentemente nell’intrattenimento musicale italiano mutando profondamente le pratiche di ballo urbano. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dall’inizio del secolo lo sviluppo delle invenzioni legate alla conoscenza dei fenomeni [...] musicali: numerosi sono gli strumenti elettronici inventati nel primo trentennio. Contemporaneamente a questo lavoro di ricerca, lo sviluppo della radio e di altre applicazioni su larga scala di applicazioni anche musicali di questa invenzione, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera italiana a cavallo fra Otto e Novecento trova in Puccini la sua figura di spicco, [...] sostituendone al pari livello la posizione di spicco su scala internazionale. L’editore Ricordi, già editore di Verdi, concetto di “verismo”, su cui si disquisisce anche in ambito musicale a seguito del successo della Carmen (1875) di Georges Bizet ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Qual è la differenza fra l’opera dell’Ottocento e il teatro musicale della seconda metà [...] un fatto emblematico che segnali l’avvento del nuovo teatro musicale. Pierre Boulez sulla rivista “Musique en jeu” del 1974 introduttivo all’opera Al gran sole carico d’amore (Teatro alla Scala, 1974) egli afferma: “È finita, sì, una particolare ...
Leggi Tutto
CAMASIO, Sandro (Alessandro)
Sisto Sallusti
Nacque a Isola della Scala (Verona) il 5 nov. 1886 da Giuseppe e Costanza Chiroli. Prima di laurearsi in giurisprudenza entrò nel mondo giornalistico come [...] guerra mondiale, fino a quando il genere venne soppiantato, nelle propensioni del pubblico piccolo e medioborghese, dalla commedia musicale. Dopo la prima versione cinematografica, si interessarono al soggetto A. Genina con due film del 1918 e del ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Amalia
Roberto Staccioli
Nata a Voghera (prov. di Pavia) nel 1828 (o nel 1832, secondo i dati dell'Ufficio dello stato civile di Firenze), da Luigi e da Giuseppina Fontanella, palesò sin da [...] 5 ag. 1852. 23 genn., 17 febbr., 21 apr. 1853; La France musicale, 5 apr. 1857; La Strenna del Pirata, Torino 1855, pp. 31-36; Empire, London 1953 pp. 103-122; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Milano 1963, pp. 188 s.; ...
Leggi Tutto
COSSELLI, Domenico
Alessandra Cruciani
Nacque a Parma il 27 maggio 1801 da Alessandro e da Fiorita Borelli. Giovinetto, studiò canto e dopo una parentesi di studi ecclesiastici e di lavoro come sellaio [...] , lo incoraggiò e prese a insegnargli i rudimenti dell'arte musicale. Nel 1820 entrò a far parte del coro del teatro per il teatro lirico, non volle affrontare il pubblico della Scala e rientrò nella sua città annunciando il ritiro dalle scene. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jacob van Eyck raccoglie ne Il giardino delle delizie flautistiche più [...] In alcuni di essi una fiorente editoria musicale favorisce un’ampia circolazione di brani che sul IV, ancora V e I grado della scala di Sol maggiore. Si tratta degli accordi costruiti sui gradi più forti della scala maggiore: il I, il V e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Musica e musici nel mondo greco: rischi e vantaggi della professione musicale
Massimo Raffa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo [...] al giudizio del pubblico dei teatri e degli agoni poetico-musicali. Lo sviluppo della tragedia da Eschilo a Euripide mostra il Filosseno e soprattutto Timoteo di Mileto modulano da una scala all’altra nel corso del medesimo brano e contaminano ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tono1
tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche d’intensità o espiratorio); con accezione...