RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] onde medie sono stati i primi usati su larga scala dalle marine mercantili italiana, inglese, tedesca, francese Bay nel Canada nel 1907, col sistema Marconi a scintilla musicale. Tale servizio intercontinentale fu seguito da quello stabilito dal ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] il nome dell'etnomusicologia in una prima fase - ha studiato con una metodologia evoluzionistica tratti musicali quali ritmo, scala, strumenti musicali, comparandoli e ricercandone costanti universali. C. Stumpf, K. Sachs ed E.M. von Hornbostel ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] le hanno dato un senso di sogno e di vago. L'elemento musicale non presenta grande varietà di modi e di forme e neppure un notevole terze parallele, e fa cadenza sempre sul terzo grado della scala tonale, in modo che la seconda voce possa far cadenza ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] ordini di palchi e una tipografia; infine un istituto musicale per diecine di fanciulle.
Nel Seicento fiorì quel centro della costruzione, della quale occupa tutta la larghezza; la scala principale, comoda e spaziosa, sbocca nella loggia che si apre ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] tempi di Polibio l'agricoltura vi era praticata su vasta scala, con risultati più che soddisfacenti. Cinquant'anni dopo ( Catalogo del R. Museo, ivi 1868; P. Bettoli, I nostri fasti musicali, ivi 1875; P. E. Ferrari, Gli spettacoli teatrali di Parma, ...
Leggi Tutto
MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] fisso, pure per apparizioni in luoghi elevati; la scala di Caronte, per discendere sottoterra; gli anapiésmata, viceversa del pubblico verso l'opera fu, forse, più che musicale, visivo.
Per tornare al teatro drammatico, a cotesta sopraffazione ...
Leggi Tutto
STRUMENTAZIONE
Alfredo CASELLA
. L'arte della strumentazione è basata sulla funzione espressiva, evocatrice e anche descrittiva del timbro (colore del suono) e fa parte integrante della creazione lirica [...] , i quali raggiungono così l'eguaglianza nella scala gerarchica della famiglia orchestrale. Nessuno ha mai sull'arte orchestrale di Beethoven. È certo che un pensiero musicale così arditamente novatore non poteva non recare con sé un profondo ...
Leggi Tutto
PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] per evitare la duplicazione incontrollata di libri, file musicali, immagini o filmati, come anche dei software per citarne alcuni, costi marginali tendenti allo zero, economie di scala (e di scalabilità) e di scopo e soprattutto esternalità positive ...
Leggi Tutto
SACRA RAPPRESENTAZIONE
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a [...] crude a quelle nobili e tragiche, percorrendo una scala di valori psicologici e individuali e di ambienti da soli.
La sacra rappresentazione si valeva, per l'apparato musicale, di ciò che meglio le convenisse e si potesse praticamente procurare ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] delle direttive adottate al vertice.
Tutti i programmi radio, musicali e di fiction, dipendevano da un direttore dei programmi non eccedente l'ambito locale) nonché la diffusione su scala nazionale di programmi radiofonici e televisivi via cavo e con ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tono1
tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche d’intensità o espiratorio); con accezione...