• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1406 risultati
Tutti i risultati [1406]
Biografie [563]
Musica [517]
Arti visive [91]
Teatro [77]
Storia [50]
Temi generali [54]
Letteratura [49]
Cinema [45]
Geografia [33]
Fisica [39]

SAWALLISCH, Wolfgang

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAWALLISCH, Wolfgang Lorenzo Tozzi Direttore d'orchestra tedesco, nato a Monaco di Baviera il 26 agosto 1923. Dopo aver iniziato gli studi musicali privatamente, si perfezionò all'Accademia di Monaco [...] esempi di direttori di tradizione tedesca. Interessato anche al teatro musicale tedesco (in particolare a R. Wagner e R. Strauss, a Salisburgo nel 1981 e la Donna senz'ombra alla Scala nel 1986). La sua limpidezza e razionalità d'interprete, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ACCADEMICO DI SANTA CECILIA – DIRETTORI D'ORCHESTRA – MONACO DI BAVIERA – MUSICA DA CAMERA – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAWALLISCH, Wolfgang (1)
Mostra Tutti

SOLFEGGIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLFEGGIO Ettore Pozzoli . Sistema di lettura musicale che consiste nel rendere sensibile all'orecchio, mediante la voce e per mezzo dei monosillabi do-re-mi-fa-sol-la-si, il significato ritmico e [...] gli elementi, ritmico e sonoro, che costituiscono il linguaggio musicale. La nota rappresenta infatti la diversa altezza e la durata alla fine del sec. XIX a denominare il primo suono della scala con la sillaba ut. In Germania, in Inghilterra ed in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLFEGGIO (1)
Mostra Tutti

Nattiez, Jean-Jacques

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nattiez, Jean-Jacques Marta Tedeschini Lalli Musicologo francese naturalizzato canadese, nato ad Amiens il 30 dicembre 1945. Ha conseguito il dottorato in semiologia a Parigi nel 1973, quando aveva [...] Altre opere: le voci Armonia, Suono/rumore, Melodia, Ritmica/Metrica, Scala, Tonale/atonale per l'Enciclopedia Einaudi (1977-82; poi raccolte nel volume Il discorso musicale, 1987); Tétralogies (Wagner, Boulez, Chéreau) (1983); Proust musicien (1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEMIOLOGIA – IMMANENTE – PARIGI – AMIENS – INUIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nattiez, Jean-Jacques (1)
Mostra Tutti

PENDERECKI, Krzysztof

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PENDERECKI, Krzysztof Leonardo Pinzauti Compositore polacco, nato a Dgbica il 23 novembre 1933. Iniziò lo studio della musica come violinista, quindi seguì i corsi di composizione alla Scuola superiore [...] Chicago (29 nov. 1978) e in Europa alla Scala di Milano (21 genn. 1979), dal poema di Magonza 1962; L. Pinzauti, A colloquio con K. Penderecki, in Nuova Rivista Musicale Italiana, n. 4, 1967; A. Gentilucci, Guida all'ascolto della musica ... Leggi Tutto
TAGS: TECNICA DODECAFONICA – A CAPPELLA – DARMSTADT – DIES IRAE – CRACOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENDERECKI, Krzysztof (1)
Mostra Tutti

QUINTA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUINTA Giulio Cesare Paribeni . Questo termine musicale ha due significati: 5° grado della scala e intervallo di quinta. Nella classificazione degl'intervalli di quinta non regna troppa concordia tra [...] alle orecchie di europei del sec. IX, divenne disorientante, allorché il senso tonale mise radici potenti nella coscienza musicale. La simpatia, che hanno incontrato nell'ultimo trentennio la teoria e la pratica politonale, sembra aver ricondotto i ... Leggi Tutto

Ramey, Samuel

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ramey, Samuel Federico Pirani Basso-baritono statunitense, nato a Colby (Kansas) il 28 marzo 1942. Considerato uno dei migliori 'bassi cantanti' della sua generazione, si è imposto per l'eccezionale [...] come protagonista ne Le nozze di Figaro di Mozart alla Scala e alla Staatsoper di Vienna, l'anno seguente al Covent , fanno di R. uno dei protagonisti indiscussi della scena musicale contemporanea. bibliografia D. Seabury, A boy from Kansas, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COVENT GARDEN – DON GIOVANNI – STAATSOPER – OFFENBACH – DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramey, Samuel (1)
Mostra Tutti

KODÁLY, Zoltán

Enciclopedia Italiana (1933)

KODÁLY, Zoltán Compositore di musica, nato a Kecskemét (Ungheria) il 16 dicembre 1882. Dopo avere scritto fra i sedici e i diciotto anni una messa e un'ouverture, s'iscrisse alla Scuola superiore di [...] la sua forma, innestandolo nel tronco del linguaggio musicale come linfa viva. Egli ha usato tutti i ungherese (Székely fonó), rappresentata anche in Italia nel 1933, alla Scala di Milano, la musica di scena per il liederspiel popolaresco Háry János ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KODÁLY, Zoltán (2)
Mostra Tutti

SETTIMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTIMA Giulio Cesare Paribeni . Nome di un intervallo musicale. Si distinguono tre specie di settime. La settima maggiore si compone di cinque toni e un semitono: la settima minore di quattro toni [...] usarono poi altre tetradi, estendendo a tutti i gradi della scala la possibilità di fare ad esse da base. Il carattere cromatico, le diverse alterazioni apportate ai gradi della scala, modificano ancora la sostanza armonica degli accordi di settima ... Leggi Tutto

STOCKHAUSEN, Karlheinz

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STOCKHAUSEN, Karlheinz Leonardo Pinzauti (App. III, II, p. 845) Compositore tedesco. Abolito ogni tipo di figuratività in Gruppen für drei Orchester (1957), le composizioni successive di S. sviluppano [...] Donnerstag, Samstag e Montag - sono già state rappresentate alla Scala di Milano, rispettivamente nelle stagioni 1981, 1984 e 1988). 1966) per quintetto di fiati, a testimonianza di una musicalità senz'altro d'eccezione. Fra i suoi lavori di maggiore ... Leggi Tutto
TAGS: TASTIERA ELETTRONICA – PIANOFORTE – MISTICISMO – CEMBALI – CABALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOCKHAUSEN, Karlheinz (3)
Mostra Tutti

SETTICLAVIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTICLAVIO Ettore Pozzoli Termine col quale si indica il quadro dei diversi spostamenti del punto di partenza per il collocamento delle note sul rigo musicale. La posizione della nota sul rigo serve [...] sol e fa. A seconda che si segna sul rigo la chiave di do, di sol o di fa, le note vengono a trovarsi rispetto alla scala dei suoni in una posizione centrale, acuta o grave. Le chiavi non hanno però un posto fisso sul rigo, vale a dire possono essere ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZO SOPRANO – CONTRALTO – SOPRANO – TENORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETTICLAVIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 141
Vocabolario
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tòno¹
tono1 tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche d’intensità o espiratorio); con accezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali