Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] come a Venezia «non si può sentire se non per modi musicali» e «non si può pensare se non per immagini». L’ i balconi, rispèti d’amor, / No’ più tresse d’oro, no’ scale de seda»). I rii sono per lo meno visti nella vera scenografia veneziana, così ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] , pp. 539-549; J. P. F. van den Boorm, An Ancient Musical Instrument from Iran, in OudhMeded, LXII, 1981, pp. 27-52; M. Duchesne in madreperla intarsiata; queste non indicano le note della scala, bensì i nodi acustici che consentono la produzione di ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] e di ripiegamento delle forze della sinistra progressista, di modelli folclorici, tanto musicali che linguistici, sia nella produzione discografica su larga scala sia nella produzione indipendente che si diffonde negli spazi (i cosiddetti centri ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] stesse campane che hanno fatto da continuo sottofondo – quasi colonna musicale – al film di Ermanno Olmi L’albero degli zoccoli ambientato dei primi anni Trenta. Un concorso realizzato su scala nazionale attraverso la rivista «Italia e fede» arruolò ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] il Carlo Felice di Genova, la Pergola di Firenze, la Scala di Milano, il Comunale di Bologna, il Grande di Trieste; poi proseguire con buona regolarità nelle stagioni seguenti. Cf. G. Pavan, Teatri musicali veneziani, pp. 59-60, 62-63 ss.
64. Cf. F. ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] nella ricerca elettronica presso una ditta di registrazione e riproduzione musicale.
In precedenza alcuni autori (W. H. Oldendorf e attenuazione in rapporto a quella dell'acqua. Alcuni apparecchi adottano una scala di numeri TAC da −500 a +500 (U. EMI ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] e per dar forza a una recitazione che ritrovi un’efficacia musicale e perfino un’altezza poetica. Il dialetto così diventa anch’ in un teatro, quando, l’11 maggio 1946 al Teatro alla Scala di Milano, Arturo Toscanini (1867-1957) officia un concerto d’ ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] Segal, R. Thompson. Gli ‛attori si muovono, parlano, suonano strumenti musicali, giocano a dipingere sulla scena. I visitatori sono seduti su sedie messe da Duchamp nel famoso Nudo che discende le scale ma anche ai futuristi e in particolare alle ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] strutture di grandi dimensioni si possono adottare modelli su scala ridotta, ma in tal caso i procedimenti devono conclusioni dedotte dall'esperimento. È possibile produrre quindici note musicali, o suoni diversi, con un corno preistorico, ma non ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] molto forti tra performers professionisti e portatori di cultura musicale e canora locali. L’investimento di regioni e altri a partire dal mondo del volontariato organizzato (l’ARCI) su scala nazionale, che parte da una regione, ma non dalla regione ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tono1
tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche d’intensità o espiratorio); con accezione...