Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] nazionale e la cultura è classificata al fondo della scala dei valori da tutelare e valorizzare.
Altri esempi possono per comunicare, i gioielli per ornare il corpo, gli strumenti musicali per suonare. Si potrebbe continuare a lungo perché la lista ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] in manifestazioni d’arte contemporanea e progetti di expo su scala mondiale. L’uso delle varie installazioni crea un network che e li traduce in ulteriori stimoli per il software musicale in modo da determinare un ulteriore arricchimento della musica. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] ciascun prodotto; l'insieme è, invece, ordinato secondo la scala dei valori relativi degli esseri viventi, 'dai più vili ai dei grilli, apprezzati a tal punto per il loro talento musicale e per le qualità di animali da combattimento da divenire, con ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] unità segnica (una lettera, un disegno, una nota musicale), resa sul monitor di un computer in una forma di informazioni ‘visive’: le sfumature che vengono rese dalle gradazioni nella scala dei grigi si perdono, ma, d’altro canto, si semplifica la ...
Leggi Tutto
La rete medium globale
Gino Roncaglia
Internet e il web strumenti di comunicazione
La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] comunicazione bidirezionale fra due interlocutori.
Ma la scala globale e aperta sulla quale Internet ha proiettato permettono, per es., di far sapere agli altri utenti quale brano musicale si sta ascoltando in quel momento, o che libro si sta leggendo ...
Leggi Tutto
Atteggiamento
Giovanni Jervis
Definizione
Una prima approssimazione al significato del concetto proviene dai suoi usi più generici e meno specialistici. Taluni comportamenti animali, ad esempio, sono [...] in modo difficilmente dimostrabile ('gli italiani sono un popolo musicale'), o presumibilmente dotata di fondamento ma - per lo , sia alla possibilità di scegliere ogni volta in una scala di risposte collocate fra il polo dell'accordo totale e ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] del bel Cortile, che svolge per la prima volta stabilmente una scala in muratura nell'atrio-cortile e, infine, la casa di coabitazione soggetti dell'attore re, della vestizione, del concerto musicale, giudicati tra i più fini prodotti della scuola ...
Leggi Tutto
Le frontiere del web
Paolo Marocco
Il web 2.0
Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] in più la possibilità di condividere in diretta nuove scoperte musicali, trailer di nuovi film o altro, ossia di interagire quelli degli strumenti collaborativi e di nuove economie di scala che possano contribuire a una più efficiente società civile ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] denominatore, non fece che seguire, sia pure su vasta scala, quella che era stata la pratica dei più degli detto una certa frase, o i nomi dei partecipanti a un certo festival musicale, o degli sportivi che han vinto questa o quella gara, e simili ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] 'antifascismo torinese (in particolare il gruppo Andreis-Scala-Garosci, raccolto attorno al foglio Voci d l'impostazione. Le due riviste, insieme con una terza, La Rassegna musicale di G.M. Gatti (pure pubblicata da Einaudi) dovevano essere soppresse ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tono1
tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche d’intensità o espiratorio); con accezione...