BANDINI, Uberto
**
Nacque a Rieti il 28 marzo 1860. Dopo aver terminato il liceo a Perugia, il B. si iscrisse al conservatorio di musica di Napoli, dove studiò per un anno contrappunto con lo stesso [...] , Milano s. d.; Progressioni su tutta l'estensione della scala, Milano s. d. [ma 1902], C Canti dati, Depanis, I concerti popolari ed il teatro Regio di Torino. Quindici anni di vita musicale…, II, 1879-1886, Torino 1915,pp. 104 ss., 110; R. Giraldi, ...
Leggi Tutto
DEVASINI (De Vasini), Giuseppe
Giancarlo Moretti
Nacque a Milano il 20 marzo del 1822.
Le prime notizie circa la sua attività si possono reperire fra le pagine del registro degli alunni iscritti nel [...] storico La Pulzella d'Orléans (Milano, Bibl. del teatro alla Scala); la riduzione per pianoforte e canto dell'opera di A. Zeitung, XLIII (1841), p. 572; XLIV (1842), p. 883; Gazzetta musicale di Milano, I (1842), 13 febbr., p. 28; 20 febbr., p. ...
Leggi Tutto
RADICATI, Felice
Luca Aversano
RADICATI, Felice (Alessandro). – Violinista e compositore, nato a Torino nel 1778-79 da Maurizio Radicati e Domenica Borra (Francesco Regli fa nascere Radicati a Savigliano, [...] dal 1794 sostenne ruoli importanti. Nel carnevale 1795 debuttò alla Scala di Milano. Nel 1795-96 diede a Brescia, Pisa di Bologna, vol. 3, Bologna 1827, n. 112; W.T. Parke, Musical memoirs, London 1830, pp. 61 s., 73, 77; C. Pancaldi,Cenni intorno ...
Leggi Tutto
GALLIGNANI, Giuseppe
Aldo Bartocci
Nacque a Faenza il 19 genn. 1851.
Dal 1867 al 1871 frequentò il conservatorio di Milano dove si diplomò in composizione e direzione d'orchestra, presentando per il [...] Quare, lirica per cori e orchestra (Milano, sala concerti della Scala, 1903).
Fonti e Bibl.: Necr. in Musica d'oggi 9 s.; M.C. Caputo, G. G. e il conservatorio di Parma, in Gazz. musicale di Milano, L (1895), 1, p. 571; M. Anzoletti, G. G., in Musica ...
Leggi Tutto
ROCCA, Lodovico Emilio
Giorgio Pugliaro
ROCCA, Lodovico Emilio. – Nacque a Torino il 29 novembre 1895, da Alfredo e da Giuseppa Durandi, in una famiglia, originaria di Neive nel Cuneese, priva di tradizioni [...] Fonti e Bibl.: M. Mila, Recensioni: L. R., Suite per violino e pianoforte, in La Rassegna musicale, II (1929), pp. 634 s.; G. Gavazzeni, Attualità del teatro lirico: L. R. alla Scala, in L’Italia letteraria, X (1934), 13, p. 5.; H. Prunières, Le IIIe ...
Leggi Tutto
DALLA VOLPE, Petronio
Maria Gioia Tavoni
Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Pietro Maggiore, il 16 nov. 1721 Figlio del celebre Lelio Antonio Gaetano e di Giuditta Castelvetri, lavorò nella bottega [...] e A. Serra il primo scavo documentario operato su larga scala e una diversa e più puntuale sistemazione dei dati nella LXXV [1980], pp. 77-301; Edizioni Dalla Volpe presso la Bibl. musicale "G. B. Martini" di Bologna, ibid., LXXVI [1981], pp ...
Leggi Tutto
GERBINI, Luigia
Emanuela Salvatori
Sono incerti il luogo e la data di nascita di questa cantante e violinista, che è da collocare probabilmente a Torino dopo la metà del XVIII secolo. Così come sono [...] Berutto. Fu a Torino che ebbe luogo probabilmente la formazione musicale della G., se l'Allgemeine musikalische Zeitung, a proposito data a cui il Berutto riferisce una sua presenza alla Scala di Milano per un'accademia vocale e strumentale.
In quell ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Ester
Simone Ciolfi
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 12 marzo 1883 da Paolo e da Filomena Rossini. Fu avviata al canto già nei conventi di S. Anna a Pisa e di Notre Dame de Sion a Trieste, [...] Il 18 genn. 1908 esordì con successo al teatro alla Scala di Milano nei panni di Isabella nel Cristoforo Colombo di . dell’opera lirica, Firenze 1991, p. 545; Diz. degli interpreti musicali, Milano 1993, p. 349; A. De Angelis, Diz. dei musicisti ...
Leggi Tutto
MEDINI, Paolo
Antonio Rostagno
MEDINI, Paolo. – Nacque a Molinella (presso Bologna) il 25 genn. 1837 (alcune fonti riportano erroneamente 1831) da Giovanni e da Carlotta Ferri. Non si hanno notizie [...] formazione musicale del M. né è possibile stabilire con certezza la data del suo debutto come basso.
La prima notizia risale al 26 marzo 1860, quando interpretò il gran sacerdote alla prima assoluta dell’opera Giuditta di Achille Peri alla Scala di ...
Leggi Tutto
MOSCA, Luigi
Daniele Carnini
– Fratello di Giuseppe, nacque a Napoli nel 1775.
Iniziò gli studi musicali a 12 anni, probabilmente nel conservatorio della Madonna di Loreto, sotto la guida di Fedele [...] in Italia, III, Napoli 1882, pp. 82 s.; Il teatro alla Scala nella storia e nell’arte (1778-1963), a cura di C. Gatti unter Napoleonischer Herrschaft (1808-1815), in Napoli e il teatro musicale in Europa tra Sette e Ottocento. Studi in onore di ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tono1
tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche d’intensità o espiratorio); con accezione...