PINSUTI, Ciro Ercole.
Biancamaria Brumana
– Nacque a Sinalunga (Siena) il 9 maggio 1828, figlio di Giovanni Battista, violinista, maestro di cappella e direttore della banda, e di Maddalena Formichi.
Esordì [...] di Savoia (libretto di Carlo D’Ormeville; Milano, Scala, 1877), e Margherita (libretto di Angelo Zanardini; Venezia, Fenice, 1882). Stabilitosi a Firenze, nel 1882 entrò nella locale Accademia musicale e nel 1886 fu nominato membro censorio per ...
Leggi Tutto
POBBE, Marcella Ottorina
Giancarlo Landini
– Nacque a Colzè, frazione di Montegalda nel Vicentino, il 13 luglio 1921, da Giovanni Vittorio, affittanziere, e da Elisa Guiotto, casalinga, ultima di otto [...] 1972, 1973 e 1974).
Fece la sua prima apparizione alla Scala nel gennaio 1955 nel David di Darius Milhaud come Betsabea, e la insignì dell’Ambrogino d’oro. Ha svolto attività di critico musicale e ha pubblicato due volumi, Dove sono i bei momenti ( ...
Leggi Tutto
MESTRINO, Nicola (Nicolò). – Nacque a Milano nel 1748, come scrisse in una lettera del 18 ag. 1786 ai governatori dei Paesi Bassi austriaci (Fétis)
Silvia Gaddini
Non si conoscono i nomi dei genitori.
L’assenza [...] il passaggio da una nota all’altra mediante la scala enarmonica ovvero i quarti di tono, e sottolineando che circa) di Woldemar, in cui l’autore immagina un dialogo musicale con le anime di quattro grandi violinisti scomparsi, ossia Lolli, ...
Leggi Tutto
BADIALI, Cesare
Ada Zapperi
Nacque a Bologna nei primi anni del sec. XIX; ancora fanciullo si trasferì insieme con la famiglia a Imola, dove intraprese lo studio del contrabbasso e del liuto, e si esibì [...] , trovandosi a Bologna per diporto, partecipò a un ricevimento musicale dato al Casinò di quella città e subito si fece L'impresario Merelli lo scritturò poi per due anni al Teatro alla Scala di Milano e al Teatro di Porta Carinzia di Vienna, dove fu ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Prospero
Sauro Rodolfi
MONTECCHI, Prospero. – Nacque a Reggio nell’Emilia il 6 agosto 1863 da Stanislao, domestico, e da Maria Iori, cucitrice, ambedue provenienti dai dintorni della città.
Benché [...] teatro alla Scala), Parma (teatro Regio), Reggio (teatro Municipale) e Bologna (liceo musicale).
L 21, p. 1; Rennes, in Annuaire des artistes et de l’enseignement dramatique et musical, X, Parigi 1896, p. 489; Concerti [a Parma e a Reggio Emilia], in ...
Leggi Tutto
PIETRI, Giuseppe
Andrea Sessa
PIETRI, Giuseppe. – Nacque il 6 maggio 1886 a Sant’Ilario, sull’isola d’Elba, quartogenito di Giovanni, ex capitano di mare e direttore del locale ufficio postale, e di [...] Carlo il 22 marzo 1934 e fu poi riproposta anche alla Scala (25 aprile 1940), interpretata da Beniamino Gigli. Seguì La 1986, p. 1473; E.G. Oppicelli, L’operetta da Hervé al musical, Genova 1985, ad ind.; B. Traversetti, L’operetta, Milano 1985, ...
Leggi Tutto
AULETTA, Pietro
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a S. Angelo a Scala (Avellino) da Leonardo verso il 1698. Compì i suoi studi nel conservatorio musicale di S. Onofrio a Nanoli con i maestri N. Grillo, A. [...] musica, que se ha de representar en el Teatro de Barcelona en el año 1750" (nel libretto alla Biblioteca del Liceo musicale di Bologna il frontespizio e la dedica sono in spagnolo, il resto in italiano), e rieseguito al Teatro italiano di Cadice nel ...
Leggi Tutto
BISIACH, Giuseppe, detto Leandro
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Casale Monferrato il 16 giugno 1864 da Giovanni, valente tornitore in legno e avorio, il quale in seguito divenne per questa [...] Francesca da Rimini.
Il Museo del Teatro alla Scala di Milano conserva infine una cetra, dal B. s.; An., L. B., in The Strad…, maggio 1954, p. 6; Museo degli strumenti musicali. Comune di Milano. Catalogo, a cura di N. e F. Gallini, Milano 1963, pp ...
Leggi Tutto
GRANCINI (Grancino), Michel'Angelo
Alberto Iesuè
La data di nascita di questo organista e compositore milanese viene posta nel 1605 sulla base di quanto dichiarato dal Picinelli: "in età d'anni 17 […] [...] Varii concerti a 8 voci, op. XV (1652); Giardino spirituale de varii fiori musicali concertati a 4 voci, op. XVI (1655); Sacri concerti espressi in 8 inoltre (ed. Milano 1652), il trattato Scala di musica molto necessaria per principianti di Orazio ...
Leggi Tutto
FERRARI FONTANA, Edoardo
Roberto Staccioli
Nato a Roma l'8 luglio 1878 da Edoardo e Giuseppa Ferrari, compi gli studi classici e si iscrisse nel 1892 alla facoltà di medicina presso l'università di [...] Tribuna, 14 apr. 1911; 3 apr. 1911. C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, Milano 1964, I, pp. 248, 251 s., 254 , p. 44; IV, p. 107; L. Trezzini, Due secoli di vita musicale a Bologna, II, Bologna 1987, pp. 139 s., 143; A. De Angelis ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tono1
tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche d’intensità o espiratorio); con accezione...