• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [1405]
Fisica [39]
Biografie [564]
Musica [517]
Arti visive [91]
Teatro [78]
Storia [50]
Temi generali [54]
Letteratura [49]
Cinema [45]
Geografia [33]

diatonia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diatonia diatonìa [Der. del lat. diatonia, dal gr. diátonos "scala diatonica", che è dal verbo diatéino "tendere attraverso"] [ACS] Nell'acustica musicale, passaggio diretto del suono dall'uno all'altro [...] do al re, al mi, al fa, ecc. nel tono di do maggiore; o dal do diesis al re diesis, al mi naturale, al fa diesis, ecc. nel tono di do diesis minore); in conseguenza, si hanno intervalli diatonici e la scala diatonica: v. acustica musicale: I 41 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

zarliniano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

zarliniano zarliniano [agg. Der. del cognome di Gioseffo Zarlino (Chioggia 1517 - Venezia 1590), organista, compositore e teorico della musica] [STF] [ACS] Scala z.: la suddivisione dell'intervallo di [...] 23 intervalli tonali (suoni z.), con cui Zarlino riformò la precedente scala pitagorica (v. acustica musicale: I 41 Tab. 6.2); è detta anche scala naturale e fu poi sostituita, a opera di J.S.Bach dalla scala temperata, di soli 12 intervalli tonali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STORIA DELLA FISICA

la

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

la la [Sillaba iniziale di un emistichio dell'Inno (←) a S. Giovanni da cui Guido d'Arezzo trasse il nome delle sue note musicali] [ACS] Nota musicale, la sesta delle varie scale: v. acustica musicale: [...] I 40 f. ◆ [ACS] la₃: la nota la della terza ottava della scala temperata, la cui frequenza, fissata in 440 Hz, è la frequenza di riferimento dei suoni musicali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su la (1)
Mostra Tutti

semitono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semitono semitòno [Comp. di semi- e tono] [ACS] Nel-l'acustica musicale, l'intervallo più piccolo in frequenza tra due note vicine, pari a circa metà di un tono; si hanno il s. diatonico, nella scala [...] naturale, con rapporto tra le due frequenze vicine pari a 16/15²1.067, e il s. temperato, nella scala temperata, pari a 21/12²1.058. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semitono (1)
Mostra Tutti

pentafonia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pentafonia pentafonìa [Comp. di penta- e -fonia] [ACS] Nell'acustica musicale, sistema fondato su una scala di cinque suoni, in cui il sesto suono si trova all'ottava rispetto al primo e in cui due suoni [...] consecutivi possono distare tra loro anche più di un tono: è tale, per es., la scala cinese, che risulta costituita dalle note fa, sol, la, do, re. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pentafonia (2)
Mostra Tutti

si

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

si si [ACS] Nell'acustica musicale, nome, nei paesi latini, della settima nota della scala di do maggiore, tratta dalle iniziali delle parole Sancte Ioannes con cui si chiude la prima strofa dell'inno [...] in onore di S. Giovanni Battista di cui Guido d'Arezzo si servì per denominare le note musicali (→ inno: I. a S. Giovanni). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su si (1)
Mostra Tutti

temperamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

temperamento temperaménto [Der. del lat. temperamentum, da temperare "moderare"] [LSF] Nell'acustica musicale: (a) il procedimento di accordatura degli strumenti musicali; (b) in partic., la leggera [...] alterazione del valore di semitoni poco diversi, uguagliandoli (donde la locuz. t. equabile) e pervenendo così a definire una scala di soli 12 semitoni, detta scala temperata: → temperato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su temperamento (2)
Mostra Tutti

sol 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sol 1 sòl1 [ACS] Nei paesi latini, la quinta nota musicale della scala di do maggiore, prima sillaba del quinto emistichio dell'inno in onore di S. Giovanni Battista di cui Guido d'Arezzo si servì per [...] denominare le note musicali (→ inno: I. a S. Giovanni); corrisponde alla nota G dei paesi germanici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

re

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

re re 〈rè〉 [ACS] Nell'acustica musicale, la seconda nota della scala temperata attuale (v. acustica musicale: I 41 f); fu introdotta da Guido d'Arezzo, con la sillaba iniziale del secondo emistichio [...] di un inno a S. Giovanni (→ inno) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
1 2 3 4
Vocabolario
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tòno¹
tono1 tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche d’intensità o espiratorio); con accezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali