GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] di D. Cimarosa; mentre, l'anno successivo, l'Antigono, alla Scala di Milano (con musiche anche di P. Anfossi) e l'Olimpiade J.J. Fuetsch, e riordinò i tesori dell'Archivio musicale del duomo compilando nel 1791 un Thematischer Katalog des Salzburger ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] G. Zambianchi tratto da Byron, fu rappresentata al teatro alla Scala di Milano il 10 genn. 1957. Diretto da Nino Sanzogno , New York 1953, p. 419; L. Pinzauti, Il Maggio musicale fiorentino dalla prima alla trentesima edizione, Firenze 1967, pp. 303, ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] Boris Godunov e La forza del destino) e 1933 (Lohengrin); alla Scala nel 1929 (Messa da Requiem) e 1934 (Mefistofele), a Firenze chiuso dopo poche settimane dall’esordio. Nel 1954 tornò al musical con Fanny di Harold Rome; nel 1956 si accentuarono i ...
Leggi Tutto
GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] : C.A. 2324, 6263, 6264, 6269, 6270, 6271 (lettere del G. e di P. Taglioni circa l'allestimento di balli alla Scala, 1861-65). Notizie in La Gazzetta musicale di Milano, XIV (1856), pp. 293, 348; XV (1857), p. 62; XVI (1858), pp. 62, 70, 76, 116, 395 ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] 86 (per Luigi), 79 ss. (per Valentino); C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Cronologia (1778-1963), Milano 1964, p. 55 (per Luigi); Due secoli di vita musicale: storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, II ...
Leggi Tutto
LAMPERTI, Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Savona l'11 marzo 1813. A sei anni entrò alla scuola di P. Rizzi a Lodi; terminati gli studi musicali divenne condirettore del locale teatro Filodrammatico, [...] le scarne note biografiche sul L., non trova riscontro nella Storia musicale di Lodi di G. Oldrini (Lodi 1883), dove non compare fu impresario teatrale di un certo rilievo, arrivando a gestire la Scala nel 1887-88, poi l'Apollo di Roma, e infine il ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Celeste
Celeste Iesue
Figlia di Marco, librettista ed editore, nacque a Livorno il 26 nov. 1760. Dopo aver studiato con il celebre sopranista G. Manzuoli, le prime notizie che si hanno sulla [...] 42; E. Müller von Asow, Meuricoffre-C. Una coppia napoletana amica di Mozart, in Gazzetta musicale di Napoli, IV (1958), 3-5, pp. 43-52; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (Cronologia), II, Milano 1964, p. 11 ; V. Viviani, Storia ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] T. Alasia ed E. Giraldoni mentre il De Muro canterà alla Scala di Milano e sarà diretto da T. Serafin. La nuova 235, 237; II, pp. 113, 182; L. Trezzini, Due secoli di vita musicale, Bologna 1966, pp. 35, 137, 146; Il Regio di Torino, Torino 1970, p ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] XIV (1960), 5, pp. 177-184; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), Milano 1964, I, pp. 155, Milano 1976, pp. 421, 459, 687, 726 s.; Cinque secoli di stampa musicale in Europa, Napoli 1985, p. 170; F.-J. Fétis, Biogr. univ ...
Leggi Tutto
Musicarello
Stefano Della Casa
Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] gli altri, da Mina, Domenico Modugno, Little Tony e Delia Scala, dove si arriva a immaginare un gruppo di 'urlatori' che canzoni) erano un ritorno alla melodia tradizionale e al cinema musicale dei decenni precedenti, come dimostrano Nel sole (1967) e ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tono1
tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche d’intensità o espiratorio); con accezione...