FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] permutò in quello di Frascati (1565), quindi in quello di Porto e Santa Rufina (1578) e infine in quello di Ostia e Velletri (1580). religioso fu la costruzione della nuova chiesa di S. Maria Scala Coeli, presso l'abbazia delle Tre Fontane, che fu ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] «L’operazione che esso compie di esplorazione su larga scala del paese, la nuova cartografia nata dal dopoguerra e al luogo, ma anche come location anonima. Se una commedia come Santa Maradona (2001) di Marco Ponti nasce ancora da una certa ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] articolata è la sua struttura organizzativa, basata su una scala gerarchica molto rigida e precisa. Al vertice vi è costituzione conciliare Lumen gentium che riconosce che «lo Spirito Santo non solo per mezzo dei sacramenti e dei ministeri santifica ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] , del resto, che man mano che si scende nella scala dei Vertebrati la retina diventi anatomicamente più complicata, e le : si pensi, ad es., alla Trinità del Masaccio in Santa Maria Novella a Firenze; 8) prospettiva aerea: le minuscole particelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] luce pari a 95 m.
Negli Stati Uniti si verificò un salto di scala in questo processo. Nel 1849 venne realizzato il Wheeling bridge (di luce 305 cultura imprenditoriale francese continuò con il ponte di Santa Maria Teresa a Torino nel 1841, di Paolo ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] delle moschee e a Israele quella sul Muro occidentale e sul Santo dei Santi, con un impegno a non effettuare scavi oltre il Muro molti come un minaccioso anticipo di quanto potrebbe accadere su scala più vasta in caso di ritiro dalla Cisgiordania. La ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] da una doppia arcata con colonna centrale e scala su arco rampante acuto, entrambi dettagli di il suo isolato, Viterbo 1991, pp. 49-60; S. Fabiano, I capitelli tardo-duecenteschi di Santa Maria in Gradi a Viterbo, AM, s. II, 6, 1992, 2, pp. 113- ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] con due medaglie d'oro. L'unico partecipante italiano, Elio Sasso Sant, gareggiò nel K1 sia sui 1000 m sia sui 10.000 grado (i gradi di difficoltà dei percorsi fluviali sono indicati secondo una scala da 1 a 6, dove il 1° grado identifica un percorso ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] of Venice, 1611; Renzo Paci, Gli ebrei e la «scala» di Spalato alla fine del Cinquecento, in Gli Ebrei e Venezia V Savi alla Mercanzia, 9 agosto 1594; 18 dicembre 1596, b. 62; Santo Uffizio, proc. a Giorgio Moretto, 8 aprile 1589, b. 64.
52. Ivi ...
Leggi Tutto
Universita
Steven Muller
di Steven Muller
Università
sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) [...] emersa come la meta più apprezzata dell'università scientifica, come il suo Santo Graal. La scienza cerca il nuovo e tende a considerare il essere ‛gestita' quanto qualsiasi altra organizzazione di scala analoga. La scienza e la tecnologia in primo ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...