Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] ’, i diorami e l’arte catottrica.
Mettendosi all’interno di Santa Maria del Fiore, a poca distanza dal portale principale a circa aver visto un modello della cupola realizzato in scala significativa. Trascurando le componenti resistenti, che potevano ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] che ricordano il luogo, l'attività o anche il rango di un santo, per es. di un vescovo o di un abate. Infine l'ambizione giorno.Un'altra raccolta di reliquie e r. in scala monumentale era rappresentata dall'istituzione di vere e proprie cappelle ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] dei giornali: nel 1861 comparvero a Milano, in piazza della Scala e dietro al Duomo, le prime due edicole. Secondo dati di un’editoria minore – opuscoli, libri di preghiere, vite di santi e così via – che, con la collaborazione dei parroci, aveva ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] una vasta area di circa 900 km2 e fu stimato del X grado della scala macrosismica e di magnitudo momento 6,5. Dopo il disastro del 6 maggio, Campania e Puglia e a sismicità S=9 il territorio di Santa Maria La Carità. Seguì quindi il d.m. 19 giugno ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] di quella crisi seguiva l'andamento e le ripercussioni sulla scala italiana. Ed affiorò forse l'estrema illusione di poter ancora anche le sanzioni che da Lubiana minacciava la Santa Alleanza comprovanti la determinazione austriaca di garantirsi ad ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] 18 km di distanza dal sito, tra le cittadine di Santa Ninfa e Salemi e in prossimità della nuova autostrada Palermo- Mazara del Vallo sono le uniche tracce del nuovo urbanesimo a scala territoriale immaginato dall’ISES. La diga Francese, d’altra parte ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] un fondo specializzato per la promozione di investimenti su piccola scala nei 48 paesi meno sviluppati, con l’obiettivo di 194 membri (i paesi membri delle Nazioni Unite e la Santa sede).
United Nations Entity for Gender Equality and the Empowerment ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] con altri fenomeni evolutivi che si verificano su una scala temporale limitata. La distribuzione dei genotipi nelle popolazioni, Syntheses in Sciences: proceedings of the founding workshops of the Santa Fe Institute, a c. di Pines D., Redwood City, ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] in grado di generare programmi paralleli che combinano su scala enorme sia il parallelismo SPMD che MIMD. Ma a C. di Langton G.C., Taylor C., Farmer J.D., Rasmussen S., Santa Fe Institute Studies in the Sciences of Complexity, 10, 371-408.
RAY, T.S ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] «zò» — cioè tra l’«alto» e il «basso» della scala sociale — secondo la distinzione dialettale entrata nell’uso comune degli ebrei 1938-1945, p. 56.
72. Cf. Giovanni Miccoli, Santa Sede e Chiesa italiana di fronte alle leggi antiebraiche del 1938, ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...