CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] padre, a studiare canto nell’Accademia di Santa Cecilia, per poi intraprendere una discreta carriera Canto e cantanti, Milano 1996, pp. 298, 308, 377, 385, 457; G. Landini, La Scala d’oro, in Omaggio a F. C., Milano 2001, pp. 9-29; M. Boagno, F. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Niccolò Cusano, esponente di spicco dell’umanesimo europeo, è generalmente noto per la sua [...] l’uomo in comunicazione con l’assolutà alterità divina. “La santa ignoranza ci ha insegnato che Dio è ineffabile perché è insieme vale come garante morale della possibilità che la scala che discende dal principio all’uomo possa anche essere ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] concorrere al posto di direttore del liceo musicale Santa Cecilia di Roma occupato da S. Falchi, al G. Roncaglia, Siena 1960, pp. 119-131; A. Toni, M. E. B.,1861-1925, in La Scala. Riv. dell'Opera, marzo 1961, n. 136, pp. 22-26; P. Damilano, M. E. B. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] riavvicinamento con Strehler che, nella stagione 1970-71, allestì la Santa Giovanna dei macelli di Brecht.
Nel triennio 1968-71 il il 25 apr. 1976, quando aveva già lasciato la Scala, egli realizzò la creazione di un prezioso archivio; ristrutturò i ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] riguarda il mosaico, che egli usò su scala monumentale dispiegando capacità tecniche di altissimo livello.Assoluto finestre, sono nove figure di apostoli; tra il secondo e il terzo santo c'è una piccola figura di frate con compasso e squadra, mentre ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] o civico-religiose (Le veglie quaresimali, overo L’officio della santa settimana, 1626; la Lettera [...] ad un suo amico di quella diffusione del teatro d’opera alla veneziana su scala nazionale che di fatto radicò poi durevolmente il melodramma nel ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] it. 1986, pp. 61 s.).
Nel marzo 1733 Porpora tentò, invano, la scalata alla cappella di S. Marco a Venezia. Più tardi nell’anno si dimise quattro maggiori festività celebrate nell’Ospedaletto, Settimana santa, Pasqua, Assunta, Natale.
Delle quattro, ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] testi. Tanto più che, come affermò L. Scala, coordinatore delle stampe giuntine, aprendo un interessante '64 diretta sempre al Botonio, affermava invece che egli "è morto santamente, et come christiano che tema Dio: il che è di gran consolatione ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] Sull'archivolto che divide i due ambienti è rappresentata la Scala di Giacobbe, che dalla terra conduce all'aldilà. vera croce in un grandioso ciclo di affreschi nel coro di Santa Croce a Firenze (1385-1390 ca.).
Molto più antica delle ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] ciascuna delle quali era sottopassata da una rampa di scale leganti la parte bassa del giardino con la grande passim; M. A. Ciappi, Compendio delle heroiche et gloriose attioni et santa vita di papa Gregorio XIII…, Roma 1596, p. 13; G. Bonfiglio ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...