• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1621 risultati
Tutti i risultati [1621]
Arti visive [402]
Biografie [379]
Storia [181]
Religioni [151]
Archeologia [145]
Architettura e urbanistica [123]
Musica [77]
Diritto [70]
Geografia [56]
Temi generali [62]

CARELLI, Emma

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARELLI, Emma Raoul Meloncelli Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo. Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] scrittura per Odessa e altre città della Russia, ma l'impresario della Scala, G. Gatti-Casazza, la invitò a rinunciare, confermandola per il procurarono scritture per Rio de Janeiro e Rosario di Santa Fé. I consensi riportati, e soprattutto la calda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – TEATRO ALLA SCALA – RIO DE JANEIRO – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARELLI, Emma (2)

Carèlli, Emma

Enciclopedia on line

Cantante italiana (Napoli 1877 - Montefiascone 1928). Esordì (1895) ad Altamura, rivelandosi però nel 1899 a Roma. Dopo una fortunata carriera in Europa e America, si ritirò dalle scene assumendo imprese teatrali (dal 1912 al 1926 quella del "Costanzi" di Roma), anche in centri americani. ... Leggi Tutto

CARELLI, Emma

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Cantante e impresaria, nata a Napoli il 12 maggio 1877, morta a Montefiascone il 17 agosto 1928. Studiò sotto la guida del padre, Beniamino (nato a Napoli il 9 maggio 1833, morto ivi il 14 febbraio 1921), noto compositore e maestro di canto. Esordì ad Altamura nella Vestale di S. Mercadante. Cantò poi ... ... Leggi Tutto

Il clero prima e dopo il Concilio di Trento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Filippo Carlà Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli inizi del secolo i settori più qualificati della Chiesa e i riformatori protestanti [...] ad affrontare i compiti pastorali che una Chiesa su scala mondiale dovrebbe imporre loro. Essi però al contempo grandi cicli di Quaresima e Avvento o per le festività dei santi, sui pulpiti delle grandi chiese cittadine, ma anche nelle più ... Leggi Tutto

APPIANI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIANI, Andrea Angela Ottino Della Chiesa Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] Monti e col Foscolo. La prima opera certa, l'affresco coi Santi Gervasio e Protasio per la chiesa di Caglio, fu iniziato nel nel gennaio del 1777. Lavori di bozzettista e scenografo alla Scala sotto la direzione del Galliari - ne rimane solo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – GIOCONDO ALBERTOLLI – PINACOTECA DI BRERA – ARTE NEOCLASSICA – TOMMASO MINARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPIANI, Andrea (2)
Mostra Tutti

VANNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNI, Francesco Sara Ragni VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] modus operandi appare la trasposizione, su scala di dimensioni maggiori, dell’impianto compositivo di da Siena nei disegni di F. V. incisi da Pieter de Jode, Roma 1980; B. Santi, in L’arte a Siena sotto i Medici, 1555-1609 (catal., Siena), a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA – GIOVANNI ANTONIO BAZZI – INDAGINI RADIOGRAFICHE – IMMACOLATA CONCEZIONE – CHIESA DEI CAPPUCCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANNI, Francesco (2)
Mostra Tutti

RITORNI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RITORNI, Carlo Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016) di Alessandro Roccatagliati Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] del Nuovo Teatro Comunale; Reggio Emilia, Arcispedale Santa Maria Nuova, Archivio storico, cartelle 1860, 1861 Brussi, Reggio Emilia 1879; F. Reyna, Il Coreodramma del signor Conte, in La Scala, 11, 15 settembre 1950, pp. 49-51; R. Cavandoli, C. R. ... Leggi Tutto
TAGS: EDIFICIO TEATRALE – VINCENZO BELLINI – SALVATORE VIGANÒ – BONIFAZIO ASIOLI – ERMAFRODITISMO

ZANUSO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANUSO, Marco Annalisa Viati Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] preesistente e che Kenneth Frampton indicava, insieme allo stabilimento IBM di Santa Palomba, nei pressi di Roma (1979-82), e al citato e della casa-oggetto come luogo di confluenza fra la scala dell’architettura e del design. L’unità mobile, dalla ... Leggi Tutto
TAGS: TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA – ENRICO AGOSTINO GRIFFINI – GIAN GIUSEPPE MANCINI – ACHILLE CASTIGLIONI – DISEGNO INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANUSO, Marco (2)
Mostra Tutti

Michelangelo Merisi, il Caravaggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Michelangelo Merisi da Caravaggio è colui che dipinge dal naturale: in questi termini [...] Borghese e conservata nella Galleria Borghese, la Morte della Vergine per la cappella del giurista Laerzio Cherubini in Santa Maria della Scala a Trastevere, ora al Louvre. Quest’ultima, una delle opere più discusse dell’artista, respinta, forse per ... Leggi Tutto

DEGRADA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

DEGRADA, Francesco Cesare Fertonani Formazione e prime esperienze Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] e durature furono quelle con la RAI, la Radio della Svizzera italiana e il teatro alla Scala. Fu anche membro dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia e della Academia Europaea di Londra. Ampi interessi Ampi e variegati, gli interessi di Degrada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – JOHANN SEBASTIAN BACH – MUSICA CONTEMPORANEA

DESIDERIO da Montecassino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DESIDERIO da Montecassino H. Toubert (o Dauferio) Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] un imponente complesso al quale si accedeva tramite una scala monumentale.D. si recò personalmente a Roma alla art de la réforme grégorienne: l'iconographie de l'Ancien Testament à Sant'Angelo in Formis, in L'età dell'abate Desiderio, III, Storia ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERICO DI MONTECASSINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – AMATO DI MONTECASSINO – COSTANTINO L'AFRICANO – SANT'ANGELO IN FORMIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESIDERIO da Montecassino (5)
Mostra Tutti

TURONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURONE Tiziana Franco Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento e documentato dal 1356 al 1387. Le notizie sulla sua vicenda [...] - S. Coppa, Milano 2005, pp. 137-139; M. Giacopuzzi, L’altare e il dipinto murale della Beata Vergine delle Grazie, in Santa Maria della Scala. La grande ‘fabrica’ dei servi di Maria in Verona, a cura di A. Sandrini, Vicenza 2006, pp. 271-281; M ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CAVALCASELLE – BASILICA DI SAN ZENO MAGGIORE – GIUSTO DE’ MENABUOI – GIOVANNI DA MILANO – TURONE DI MAXIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 163
Vocabolario
maggióre
maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali