DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] , col suo appoggio, fu stabilito un piano di vaccinazioni su scala nazionale; dal 1822 il D. fu, infatti, l'animatore l'istruzione pubblica egiziana, la Custodia di Terra Santa continuava a pregarlo insistentemente perché la rappresentasse. Nel 1831 ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] G. Ricordi; negli anni Settanta si trasferì in via Santa Radegonda. Lo stabilimento di calcografia, tipografia e copisteria ebbe , però (clamoroso il crollo di Lohengrin al teatro alla Scala nel 1873), la costrinsero a una lunga attesa prima di ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] con l'Idra e l'Atlante (Palazzo ducale, all'ingresso della Scala d'Oro), le belle figure della Giustizia e della Temperanza, prime presente all'A. subito dopo, con i lavori per l'altare del Santo (6 nov. 1593 - 30 dic. 1595), nelle tre statue di ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] arte a cui fosse legata onde stabilirne il giusto posto nella scala dei valori d’arte: era un metodo in cui all’ (Milano 1927).
Morì il 10 giugno 1941 all’hotel Imperiale di Santa Margherita Ligure, dove risiedeva da due anni, e i solenni funerali ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] con penitenza sia con asprezze prontissima schiava sono alla santa e retta voluntà di Vostra Signoria Illustrissima".
Il lettera a Sebastián de Salazar, arcidiacono di S. Maria della Scala, un breve albero genealogico della famiglia de Leyva. Grazie a ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] S. Maria Nova a G. il 29 apr. 1476, "per dipingnere Santa Maria delle Gratie", e il 30 apr. del 1479 per la " 371, 399; A. de la Mare, The book trade in Bartolomeo Scala's dealings with booksellers, scribes and illuminators 1459-1463, in Journal of ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] a Mariangela Melato fondò il Centro teatrale di Santa Cristina (Gubbio) che diresse fino alla sua , n.s., 2016, n. 37, pp. 367-404; L. R. Gli anni della Scala / The Scala Years, a cura di V. Crespi Morbio, Milano 2016; R. secondo Quadri, a cura di ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] Nabucco (come Anna), che inaugurò la stagione del Teatro alla Scala di Milano il 26 dicembre. Nel 1935 e 1936 partecipò del Novecento si devono ricordare la “prima” assoluta di Santa Rita da Cascia di Angelo Costaguta, nel ruolo eponimo, al ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI OLEGGIO (Visconti da Oleggio), Giovanni
Elisabetta Filippini
Nacque molto probabilmente nel 1304 da Filippo Visconti di Oleggio Castello e da madre ignota. Il padre apparteneva a un ramo [...] di tramare per la cessione del cenobio a Mastino II della Scala, signore di Verona).
Di Oleggio stava dunque acquisendo professionalità ed entro le mura di Fermo il borgo di Santa Caterina e ristrutturò il porto, utilizzando investimenti provenienti ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] pellegrinaggio mistico ed erotico tra le funzioni della settimana santa.
Nel 1911, concluso il primo biennio di università, Ferdinando Palazzi alcune grandi opere, tra le quali "La scala d'oro", l'Enciclopedia della famiglia e Iltesoro del ragazzo ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...