DI STEFANO, Giovanni
Silvana Zanfrà
Nacque a Santa Ninfa (prov. di Trapani) il 25 febbr. 1856 da Mariano e Ippolita Perez. Allievo di G. G. Gemellaro, si laureò in scienze naturali a Palermo nel 1882, [...] D. comprende più di sessanta pubblicazioni di argomento geologico e paleontologico, tre fogli della Carta geologica d'Italia alla scala 1:100.000 ed una memoria per servire alla descrizione della carta stessa. Raccogliendo i singoli lavori in gruppi ...
Leggi Tutto
SEMERARO, Michelangelo Antonio
Alessandro Montrone
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1900 da Ignazio e Maria Concetta Saraceni.
Proveniente da una famiglia di estrazione artigiana, oltre all’industriosità [...] Semeraro elaborò negli scritti e sperimentò su larga scala ‒ a livello di istituto, di comunità residenziale Liuzzi, Il Villaggio del Fanciullo. Fondazione Alfonso Motolese, in Santa Maria d’Idria a Martina Franca. Storia del convento dei Cappuccini ...
Leggi Tutto
RICCI, Luigi
Ruben Vernazza
RICCI, Luigi. – Nacque a Napoli l’8 giugno (Dal Torso, 1860, p. 9; de Villars, 1866, p. 4) o l’8 luglio 1805 (Florimo, 1882, p. 302), da Pietro – sarto fiorentino, forse [...] febbraio 1832), il melodramma comico Un’avventura di Scaramuccia (Felice Romani; Scala, 8 marzo 1834), il melodramma Eran due or sono tre ( Requiem, 1854) e l’intero Ufficio della settimana santa, e nel 1852 fu incaricato della direzione della Scuola ...
Leggi Tutto
MARIA Goretti, santa
Isabella Pera
MARIA Goretti, santa. – Seconda di sei figli, nacque a Corinaldo, in provincia di Ancona, da una famiglia di braccianti, il 16 ott. 1890 e fu battezzata il giorno [...] era radunata nell’aia, M., seduta sui gradini della scala esterna, vicino all’ingresso di casa, fu avvicinata da controllo sessuale nel modello agiografico di M. G., in Bambini santi. Rappresentazioni dell’infanzia e modelli agiografici, a cura di A ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 1º apr. 1734, terzo figlio di Camillo e di Agnese Colonna. Destinato alla carriera ecclesiastica, compì dapprima studi di teologia presso il collegio [...] due confraternite secolari ferraresi di S. Maria della Scala e di S. Sebastiano, destinandone i beni Ferrara 1848, pp. 224, 226 s.; N. Borghese, Vita di Santa Caterina da Siena... aggiuntovi l'elenco degli uomini illustri dell'eccellentissima Casa ...
Leggi Tutto
TELLIÈ, Giorgio
Elisabetta Giffi
Lorenzo Giffi
La sua fisionomia biografica è ignota. Le poche notizie rintracciate lo attestano a Verona, dove abitava nell’agosto 1778 (Venturini, 1996, p. 44) e dove [...] ’oratorio di S. Vincenzo Ferrer a Isola della Scala. La stessa scioltezza pittorica contraddistingue gli affreschi della il Riposo nella fuga in Egitto e un rame con la Colomba dello Spirito Santo (Id., 2011, pp. 382, 495-497); le tele con la Fede ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mario
Andrea Malvano
ROSSI, Mario. – Figlio di Gustavo, nacque a Roma il 29 marzo 1902. Non si hanno notizie della madre.
Studiò nel conservatorio di Santa Cecilia, diplomandosi nel 1925 in composizione [...] di Torino. In quello stesso anno Arturo Toscanini aveva proposto la candidatura del collega alla dirigenza del teatro alla Scala; ma l’invito della RAI assicurava un’attività duratura alla testa di un complesso sinfonico che si stava affermando ...
Leggi Tutto
GHERMANDI, Quinto
Marta D'Amato
Figlio di Smeraldo e Sofia Cremonini, nacque a Crevalcore (Bologna) il 28 sett. 1916. Nel 1934 si iscrisse al liceo artistico di Bologna, dove ebbe come insegnante C. [...] ceramica e nel 1953 vinse un premio per Una pila da acqua santa all'XI Concorso nazionale della ceramica a Faenza (catal., p. in cui gli venne data la possibilità di esprimere in grande scala le sue tematiche formali. La fontana dai pomi d'oro (1971 ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giuseppe
Rossella Motta
Nato a Milano il 13 ag. 1772 da un medico di cui non si conosce il nome, al cognome paterno Marini, aggiunse poi il De, probabilmente per motivi d'arte. Studiò a Monza, [...] e reale, con sede principale al teatro della Scala di Milano. La scelta degli attori era demandata dovette abbandonarle dopo poche recite per l'aggravarsi delle sue condizioni.
Morì a Santa Maria Capua Vetere (prov. di Caserta) il 10 maggio 1829.
L ...
Leggi Tutto
PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] morte. Nel 1970 Patanè si presentò per la prima volta alla Scala di Milano con due opere verdiane, in aprile Rigoletto e in della RAI, l’orchestra dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia, i Berliner Philharmoniker, la Chicago Symphony Orchestra ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...