FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] Sanuto - "l'orator nostro fo dal Papa, et stete con Soa Santità per spacio di tre hore, poi vene fora molto aliegro", sicché il da tutti… comendata"; il congedo avvenne a Isola della Scala, presso il confine mantovano, il 6 novembre.
Stavolta giunse ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] con Federico Zuccari e Barocci, affrescando la volta sulla scala con Storie della Vigna, Allegorie delle Stagioni fra pp. 128-143; La pala di S. di T. nel Santuario di Santa Maria del Soccorso, a cura di N. Bastogi, Prato 2002; L. Fornasari, ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] e commissario e, fatto più importante, console dell'arte di Por Santa Maria o della seta: ciò testimonia la sua presenza ai vertici savonaroliana, Firenze 1978, p. 47; A. Brown, Bartolomeo Scala (1430-1497), chancellor of Florence, Princeton 1979, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] Trecento, grazie all'allevamento del bestiame su vasta scala, riuscì a conquistare un notevole rilievo politico. di una città 312-1308, Roma 1981, pp. 367-369; A. Esch, Tre sante ed il loro ambiente sociale a Roma: s. F. Romana, s. Brigida di Svezia ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] una singolare capacità di discernere e intuire, su scala locale, europea e mediterranea, circostanze dense di del gusto dell’antico nella cultura artistica veneziana, a cura di M. Fano Santi, Roma 1990, pp. 32-34; N. Harris, M. S., forerunner of ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] era stabilito a Roma e aveva iniziato a insegnare pianoforte a Santa Cecilia.
Nel 1932 Petrassi si diplomò in composizione e al saggio di Cervantes El viejo celoso, venne rappresentato alla Scala di Milano il 12 maggio 1949. Il compositore imbastì ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] di Firenze in virtù del trattato di Venezia con Mastino II della Scala (concluso il 20 gennaio di quell’anno) ai guelfi furono di ser Grifo, come Giovanni di Silvestro di Castel Santa Maria e Angelo Bandini. Alcuni collaboratori di ser Piero ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] ne stava accampato con le sue milizie ad Isola della Scala, e, sdegnato con la Repubblica che gli aveva preferito , Zagabria 1891, pp. 189, 401, 433; E. Bertanza-G. Dalla Santa, Documenti per la storia della cultura in Venezia, I, Maestri, scuole e ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] a Roma (modello per una statua di marmo in S. Maria in Campo Santo, Roma) è attribuita al C. (Nava Cellini, 1956), ma in base a nel parlatorio annesso alla sagrestia di S. Maria della Scala a Roma (Nava Cellini, 1956), un piccolo bronzo raffigurante ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] la messa nella chiesa di S. Cecilia nel giorno dedicato alla santa; la messa a S. Maria della Minerva nel giorno di S papa l’anno dopo concedette le chiese di S. Stefano in Isola della Scala, di S. Maria di Albaredo e di S. Pietro di Colognola rimaste ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...