MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] e F. Carcani compare anche quello del M., autore di due Santi non identificati per i bracci curvi nord e sud del colonnato, per a partecipare ad alcune imprese decorative su scala monumentale incentrate sull'impiego dello stucco come materiale ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] al 1292.
Se è indubbio che i rapporti con la Santa sede e la frequentazione delle fiere della Champagne – corridoio di i Salimbeni riconvertirono il loro impegno finanziario su scala locale e regionale, praticando attività feneratizia e risultando ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] con autorizzazione pontificia, i suoi vescovati di Ravello e Scala nel Regno di Napoli, per regolare con Vittorio Amedeo bisogno. La sua richiesta non fu esaudita, ed egli morì a Santa Severina il 17 nov. 1651. Fu sepolto nella cattedrale.
Fonti e ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] ., pp. 203-207; P. Carpeggiani - C. Tellini Perina, Sant’Andrea in Mantova. Un tempio per la città del principe, Mantova p. 206; G. Galeazzi, Il palazzo Isolani-Lupari e la scala elicoidale in piazza S. Stefano, in Strenna storica bolognese, LXI ( ...
Leggi Tutto
BOMBERG, Daniel
Alfredo Cioni
Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] che "fra Felice è già stato a li piedi" di Sua Santità, ne ha già ottenuto privilegio ed è stato esortato a far prevedibile, giacché lui intendeva lavorare in proprio, su vasta scala e senza controlli. Tuttavia dovette esserne lusingato, perché - ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Genova rispettivamente il 22 giugno 1805, il 22 settembre 1807 e il 17 febbraio 1812 da Bernardo e da Eleonora Curlo, figlia del [...] strinsi coi giovani Ruffini – ed era per essi e per la santa madre un amore – mi riconciliò con la vita», così Giuseppe Angelo Anelli per un’opera di Stefano Pavesi andata in scena alla Scala nel 1810. Ne derivò il libretto del Don Pasquale, a cui ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cornelio
Marina Montacutelli
– Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] 000 ducati a Gian Vincenzio Imperiali il vasto Principato di Sant’Angelo dei Lombardi, cospicua parte del patrimonio di Francesco , 2640-7), malato di gotta – «non posso andar per le scale, solo dove mi porta la seggetta» (15 giugno 1649, ibid.) ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] dei Ss. Jacopo e Filippo in via della Scala, allora in uso alle suore agostiniane dette in pp. 347-352; Ead., Opere nel convento dal XVI al XIX secolo, in La chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze, a cura di L. Berti, Firenze 1992, pp. 173-200 ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] H. Tolra, St Pierre Orséolo …, Paris 1897, p. 297; G. Della Santa, Per la storia del culto di un doge …, in La scintilla, XI (1897 Stae), Conegliano 1909, pp. 8, 18; P.L. Rambaldi, La Scala dei Giganti …, in Ateneo Veneto, XXXIII (1910), II, pp. 221 ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] . Biadego, Cortesia da Serego e il matrimonio di Lucia della Scala, Verona 1903; P. Serego Alighieri, Per la storia della Michele Giambono e il monumento a Cortesia da Serego in Santa Anastasia a Verona, Padova 1998 (fondamentale per il tardo ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...