LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] primogenito. Giovanni e Santa ebbero altri due figli, Francesca e Cristofano. Morta Santa, Giovanni sposò Caterina attribuzione avanzata da Roddewig di quest'ultima trascrizione a Bartolomeo Scala da Colle: lo testimoniano i colofoni in versi latini ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Ottavio
Filippo Piazza
– Nato da Giulia Bonini e da Alessandro, fu battezzato il 31 luglio 1594 nella chiesa di S. Alessandro a Brescia (Guzzo, 1985, p. 264).
Dagli estimi bresciani si ricava [...] del sodetto Sandrini» (Faino, 1630-1669, 1961, p. 120). Si scala tra il febbraio del 1636 e il luglio del 1637 l’esecuzione, in XVII (2008), 4, pp. 65-79; G. Scalzi,De basilica: Santa Maria in Valvendra a Lovere dal 1473, Lovere 2009 (in partic. M. ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Cristiano Marchegiani
– Nacque di «umile famiglia» a Bologna il 5 settembre 1783, da Luigi e da Maria Bortolotti (Masini, 1848, p. 22).
Fra il 1798 e il 1802 si applicò al disegno d’architettura [...] nella cultura accademica, regolata a seconda di temi e scala d’intervento. Nel febbraio del 1828 Serra progettò 256; [G. Giordani], Memorie della chiesa priorale e parrocchiale di Santa Maria Maddalena nella strada S. Donato..., Bologna 1835, pp. 12 ...
Leggi Tutto
VIPERESCHI, Livia
Domenico Rocciolo
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1606 nella casa di famiglia in contrada Cesarini da Muzio e da Clarice Aragonia, i quali si sposarono l’11 maggio 1604 nella chiesa [...] S. Sisto, mistico e morto con fama di santità il 25 settembre 1637. Livia la fece seppellire nella Marco, matrimoni in S. Andrea de’ Funari, S. Nicola de’ Funari, S. Biagio alla Scala d’Aracoeli, 1564-1656, c. 90v; S. Marco, morti, 1594-1696, cc. 45 ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] p. 51), non ha più nulla dell'"eroica enfasi dei santi del Seicento".
Intorno al 1712 inoltre è possibile che si Cellini, Due opere di S. G. nella chiesa romana di S. Maria della Scala, in Paragone, X (1959), 111, pp. 48-53; W. Buchowiecki, Handbuch ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] Cordigliera delle Ande da Valparaiso a Rosario di Santa Fè, compiendo anche alcune escursioni sulle Pampe argentine Presentazione e inventario dei documenti, Roma 2001, ad ind.; G. Scala, Orme parmigiane in Africa, in La presenza italiana in Africa, ...
Leggi Tutto
SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] generale, la rivista si proponeva di far conoscere su scala più ampia le prospettive dell’‘estrema’, nel tentativo di Catina Andreoli operaia di Cristo (nel quinquennale della morte): santa memoria, Bologna 1931; Poesia e verità: sintesi storiche, ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] dal modenese Giovan Battista Stefanini: trasferitosi a S. Maria della Scala a Milano, costui incluse nel suo libro primo dei Motetti a «sopra la Madonna dell’Incoronata di Genova»: «loda la santa Sindone») e dalle dediche dei singoli brani (per es. ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] Alessandro Canobbio, madre del F. sarebbe stata Caterina di Alberto Della Scala, che avrebbe poi sposato in seconde nozze, Bailardino Nogarola, ma 'esercito del F. a strappare ai signori di Santa Fiora Scansano e Arcidosso, il più popolato centro ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] B. per villa Guiccioli a Monte Berico, poste ora lungo la nuova scala del Museo Civico; dei 1812 sono le tre statue (Diana, Giunone ivi attribuito al B.; le due figure di un Santo vescovo e di una Santa monaca sull'altar maggiore di S. Giovanni a ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...