POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] Kruger (n. 1945), con i suoi ''messaggi'' elevati alla scala urbana dei manifesti pubblicitari. O ancora, è su piani paralleli che , esemplare di un ''moderno tradizionale'' è la parrocchia dei santi Anna e Gioacchino a Roma (1979-84) di Benedetti, ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Mary Pittaluga
Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] l'Ammannati, egli interpretò il modello della scala nella Libreria Laurenziana, rifulsero soprattutto nel 258 seg.; S. Capovilla, G. V. e gli edifici dell'Ordine Militare di Santo Stefano in Pisa (1562-71), in A. Crivellucci, Studi storici, XVII (s. ...
Leggi Tutto
Moss, Eric Owen
Livio Sacchi
Architetto statunitense, nato a Los Angeles il 25 luglio 1943. Dopo aver conseguito nel 1965 il bachelor of arts, alla University of California di Los Angeles, ha proseguito [...] (1982-1984), posta a ridosso della congestionata intersezione fra la Santa Monica e la San Diego Freeway, il cui nome deriva invece M. si è anche cimentato con una serie di progetti alla scala urbana quali il master plan per l'isola di Ibiza (1996), ...
Leggi Tutto
VALLE (o Della Valle), Filippo
Vincenzo Golzio
Scultore fiorentino, nato nel 1693, morto a Roma nel 1770. Ebbe come prim0 maestro Giambattista Foggini; ancora molto giovane venne a Roma, dove certamente [...] nel monumento a Innocenzo XII, architettato dal Fuga in S. Pietro; il rilievo con l'Assunzione di Santa Teresa a Santa Maria della Scala; le statue della Carità e della Fortezza sul frontespizio della porta centrale di S. Giovanni dei l'Fiorentini ...
Leggi Tutto
WURMSER, Nicolas
Alzbeta Birnbaumová
Pittore, nativo di Strasburgo. Svolse la sua attività in Boemia, al tempo di Carlo IV, a partire dal 1357 circa. Oltre a generiche notizie sulla sua esistenza e [...] al giorno d'oggi identificare nessuna delle sue opere. Un tempo la critica gli attribuì la decorazione della scala nella cappella di Santa Croce (Castello di Karlstein) e un ciclo di affreschi nel convento di Emaus a Praga.
Bibl.: Dějepis výtvarného ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] posa aggraziata e affettuosa, chiusa nel preciso contorno lineare, mentre i santi domenicani, che le presentano gli offerenti - forse, come ipotizza Simeoni (1919), Cangrande II della Scala e la moglie Elisabetta di Baviera - disposti appena di tre ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] che dotava di trenta candelabri e di una ricca suppellettile; la basilica era collegata da due scale, per la discesa e la salita, con la tomba del Santo, dallo stesso Costantino inclusa in un'abside rivestita di porfido preceduta da una cancellata d ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] e di rispetto (1927) questa meretrice prostrata innanzi al Volto Santo di Lucca: ‟O Gesù ma ci siete? Avete visto 7° armonico di do (quest'ultimo in virtù del temperamento della scala), ovverossia una settima di dominante di fa senza la quinta, cui ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] due ambienti, di cui quello di sinistra include un vano scala. Una scala si trova anche nell'angolo nord-ovest del nartece.
tempo della persecuzione di Decio e all'età di 16 anni, il santo si rifugiò e vi rimase tutta la vita. La sua ascesi era ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] come per la protezione dei relitti di Torre Santa Sabina (Brindisi) e di Santa Caterina di Nardò (Lecce). Una procedura il collezionismo d'arte, o l'uso di modelli tridimensionali in scala a fini di progetto o di documentazione, o la storia sociale ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...