La pseudonimia è una delle più note strategie di mascheramento dell’identità autoriale (Terrusi 2015), che, tra le altre cose, può caratterizzarsi per maggiore o minore complessità strutturale o grado [...] Pericolo (Alessandro Vanetti); Ketama 126 (Pietro Baldini), con Keta da acqua cheta, mentre 126 è il numero dei gradini della Scalea del Tamburino nel rione romano di Trastevere; Speranza (Ugo Scicolone) dal detto la speranza è l’ultima a morire.Tra ...
Leggi Tutto
scalea
scalèa s. f. [der. di scala]. – Scala di carattere monumentale, per lo più collocata all’aperto (in sistemazioni urbanistiche di giardini o parchi, pubblici e privati) o all’ingresso di edifici importanti: servi con torcie a vento stavano...
scaleo
scalèo s. m. [der. di scala]. – 1. ant. e letter. Scala, scalinata: Vid’io uno s. eretto in suso Tanto, che nol seguiva la mia luce (Dante); sparirono per lo s. e poi dentro la casa (Borgese). 2. tosc. Piccola scala portatile, di legno...
Scalea Comune della prov. di Cosenza (22 km2 con 10.429 ab. nel 2008, detti Scaleoti). Il centro è disposto a gradini su un poggio sul fianco meridionale del promontorio omonimo, tra il Golfo di Policastro e la Catena Costiera. Porto peschereccio....
scalea
Alessandro Niccoli
Indica una scala a carattere monumentale, eretta all'aperto per congiungere luoghi posti ad altezze diverse. Ricorre nella descrizione della gradinata che da Firenze conduce in vetta al Monte alle Croci, dove si...