Greco, Cosetta
Francesco Bolzoni
Nome d'arte di Cesarina Rossi, attrice cinematografica, nata a Trento l'8 ottobre 1930 e morta a Roma il 14 luglio 2002. Spiritosa, capace di guardare con intelligenza [...] schermi negli anni Cinquanta.
Nella Mestre operaia del secondo dopoguerra vinse un concorso per volti nuovi bandito dalla Scalerafilm, solida casa di produzione cinematografica degli anni del regime fascista. Chiamata a Roma, dove la raggiunse nel ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] Sasp di S. Pittaluga prima e poi Titanus, la Lux, la Scalera, ecc. in Italia; e per tutte le grandi case (majors) hollywoodiane vero boom della c.: nel solo 1966 si producono ben 257 film a soggetto, una cifra che fa di Taiwan il terzo paese ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] di 650.000 sterline, mentre Cesare e Cleopatra, uno dei film "prestige" inglesi, ha richiesto una spesa di circa un milione , l'Alfa, la Cines, l'ENIC, l'Universalia e la Scalera. Per i cortometraggi, la maggiore attività è stata svolta dagli Artisti ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] la crisi del regime, sarà poco rilevante il tentativo di costruire una cinematografia repubblichina a Venezia, negli ex studi Scalera: i film prodotti saranno pochissimi, e la gran parte degli uomini di cinema riusciranno in vari modi a rimanere, o a ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] parlare di lui a Scalera in termini molto positivi. E lo stesso Scalera propose ad Antonioni di recarsi , Antonioni, Madrid 2003; T. Kezich-A. Levantesi, Cronaca di un amore, un film di M. A. Quando un'opera prima è già un capolavoro, Torino 2004; D ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e scrittore italiano (Massa Marittima, Grosseto, 1931 - Roma 2017). Noto soprattutto come uno dei creatori e protagonisti del genere “polizziottesco” con film di culto quali Milano [...] inventato il personaggio Er Monnezza con T. Milian, che ha diretto in film quali Il trucido e lo sbirro (1976) e La banda del gobbo : Delitti a Cinecittà (2008), Terrore ad Harlem (2009), Scalera di sangue (2011), Roma assassina (2012), Il clan dei ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] di Summertime fu l'ultima attività degli stabilimenti della Scalera alla Giudecca: con la chiusura del teatro numero , p. 41.
33. Ibid., pp. 41-42.
34. Flavia Paulon, 2000 film a Venezia 1932-1950, Roma 1951, pp. 109-110; Ead., Cronaca dei dieci ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] uno spazio ricostruito negli studi romani della Scalera, spesso più convenzionale di quello hollywoodiano, Trenta è pure possibile cogliere le reazioni dei pubblici di fronte ai singoli film e assistere a quella nascita di tifo da stadio, o da arena ...
Leggi Tutto
Delli Colli, Tonino (propr. Antonio)
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 20 novembre 1923. Fu il sodalizio artistico con Pier Paolo Pasolini, per il quale ha firmato le immagini di [...] del burattino. Fu sotto contratto sia per la Scalera sia per la Titanus, guadagnandosi pian piano spazio nelle buono, il brutto, il cattivo le scelte stilistiche adottate nei primi film in bianco e nero di Pasolini, con il risultato di conferire ...
Leggi Tutto
Noi vivi ‒ Addio Kira
Piero Pruzzo
(Italia 1942, bianco e nero, Noi vivi 94m, Addio Kira 96m); regia: Goffredo Alessandrini; produzione: Franco Magli per Scalera/Era; soggetto: dal romanzo We the Living [...] procedere per vie legali da quando aveva saputo che in Italia, durante la guerra, dal suo libro era stato tratto un film. Ma alla fine la scrittrice unì il suo apprezzamento a quello della stampa e sospese ogni azione.
Interpreti e personaggi: Alida ...
Leggi Tutto