Castello, Guido da
Eugenio Chiarini
, Della consorteria dei Roberti di Reggio Emilia, nato tra il 1233 e il 1238, vivente ancora nel 1315, è noto per la duplice menzione che D. ne fa, a titolo di alto [...] di pace promossa da Obizzo d'Este, dopo esserne stati cacciati l'anno prima dai ‛ popolani ' e dai ghibellini spalleggiati dagli Scaligeri e dai Bonaccolsi. Dopo il 1290 il suo nome, che non compare più tra i consiglieri del comune, riaffiora nell ...
Leggi Tutto
Serego Alighieri, Conti di
Leonardo Di Serego Alighieri
Alighieri, La famiglia S., nella quale si estinse nel XVI secolo la discendenza diretta di D. mediante il matrimonio di Ginevra Alighieri con [...] con le donazioni di Antonio della Scala del 22 ottobre 1381 e del 25 marzo 1382. Cortesia, ambasciatore degli Scaligeri presso i Visconti ed efficiente comandante generale delle truppe scaligere contro Sicco da Caldonazzo e i Carraresi, fu sconfitto ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Giorgio Marini
Nacque a Verona l'8 settembre 1835, da Dionisio e Santa Olivieri.
Molto scarsi sono gli elementi che consentono di valutare la sua formazione pittorica. Il F. dovette [...] di S. Zeno, esposto nel 1870 (Verona, Gall. arte moderna), a Particolare della cripta, del 1871, ai Monumenti degli Scaligeri (Verona, Galleria d'arte moderna, cfr. Trecca, 1912) e un Interno della basilica, esposti nel 1876, fino al Chiostro ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] , e che pure avevano in sé qualcosa di vivo e di sincero. La corona italica che doveva cingere il capo di uno Scaligero o di un Visconti, era, più che un vuoto motivo cortigiano e letterario, una possibilità, sia pure non consacrata dall'evento, ma ...
Leggi Tutto
Famiglia di librai, editori, tipografi, la cui attività si svolse fra gli anni 1583-1712, principalmente a Leida e ad Amsterdam. Quindici furono i membri della famiglia che per oltre un secolo mantennero [...] di testi e importanza culturale; loro capolavoro viene ritenuto il Cesare (C. Iulii Caesaris quae extant ex emendatione J. Scaligeri) del 1635.
La morte dei due soci Bonaventura e Abraham (1652) lascia comproprietarî dell'azienda libraria e della ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] Modena, così come era stato in un recente passato.
Concordata una lega, il 16 apr. 1362 l'Albornoz, gli Estensi, gli Scaligeri e i Carraresi - cui si unirono in seguito Feltrino Gonzaga e la regina di Napoli Giovanna - aprirono le ostilità contro i ...
Leggi Tutto
ROSSI, Jacopo (Giacomo, Iacopo)
Fabrizio Pagnoni
– Figlio di Bertrando e di Eleonora di Ugolino Rossi, nacque probabilmente negli anni Sessanta del Trecento.
Della numerosa prole di Bertrando, Litta [...] e il suo territorio, IV, Verona 1984, pp. 151, 153; G.M. Varanini, Signoria cittadina, vescovi e diocesi nel Veneto: l’esempio scaligero, in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVI secolo, a cura di G. De Sandre Gasparini et al., II ...
Leggi Tutto
Castelbarco, Guglielmo da
Simonetta Saffiotti Bernardi
, Feudatario della val Lagarina, familiare di Bartolomeo Della Scala, conosciuto da D. probabilmente alla corte di Verona. Le prove di un rapporto [...] ] 245); A. Pichler, D. in Tirol (cfr. recens. di E. Quaresima, in " Pro Cultura " VI [1910] e di E. Allodoli, in " Bull. " XIX [1912] 229); Bassermann, Orme 425, 426, 650; Zingarelli, Dante 202-203; M. Carrara, Gli Scaligeri, Varese 1966, 54, 148. ...
Leggi Tutto
RIVA (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Piccola città della provincia di Trento, situata in bella, amena posizione sulla riva nord-occidentale del Lago di Garda, a 72 [...] i suoi privilegi commerciali e per le sue fiere. Nel 1274 ebbe un proprio statuto. Dal 1349 al 1380 ru impegnata agli Scaligeri, passò poi in mano dei Visconti, quindi dei Veneziani, che la ressero dal 1441 al 1509; venne poi restituita al vescovo di ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto sulla sinistra del Musone, il piccolo fiume che discende dai colli di Monfumo e va nel Brenta, a 44 m. s. m., a 28 km. a ovest di Treviso e altrettanti a nord di Padova; posto subito [...] e XIV, divenne perciò uno dei migliori fulcri di resistenza, contro cui cozzarono ed urtarono gli assalitori. Caminesi, Scaligeri, Carraresi ed anche gli stessi Veneziani, lo considerarono come un elemento essenziale del possesso e della difesa del ...
Leggi Tutto
scaligero
scalìgero agg. [dal lat. mediev. Scaligerus, forma latinizzata (propr. «che porta una scala») del nome dei signori Della Scala]. – 1. Appartenente o relativo alla famiglia Della Scala, che ebbe signoria in Verona dalla fine del Medioevo...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...