• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
164 risultati
Tutti i risultati [381]
Storia [164]
Biografie [205]
Arti visive [29]
Geografia [26]
Italia [22]
Letteratura [23]
Storia per continenti e paesi [20]
Europa [20]
Diritto [21]
Musica [16]

CAVALLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi) Luisa Miglio Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] piazza della stessa Marostica, Il rapporto di alleanza così assoluto e completo che aveva fin qui legato il C. agli Scaligeri e che si era arricchito di risvolti personali con il matrimonio, benvisto e quasi favorito da Cansignorio, tra lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – CANSIGNORIO DELLA SCALA – REPUBBLICA DI VENEZIA – AMEDEO VI DI SAVOIA

Ubertino da Carrara signore di Padova

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1345) di Iacopino, succedette nel 1338 al cugino Marsilio. Assestata all'interno la signoria, questa fu riconosciuta nel trattato di Venezia (1339) concluso tra la Repubblica di Firenze, gli [...] Scaligeri e la Repubblica di Venezia. Protesse il commercio, curando le vie di comunicazione, l'irrigazione agricola e l'edilizia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SCALIGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ubertino da Carrara signore di Padova (1)
Mostra Tutti

Asolo

Enciclopedia on line

Asolo Comune della prov. di Treviso (25,3 km2 con 8836 ab. nel 2007). Sorto sul luogo di un’antica città dei Veneti, divenne municipio romano (Acelum). Conteso da Ezzelini, Carraresi e Scaligeri, fu nel sec. [...] 14° definitivamente incorporato alla Repubblica di Venezia. Vi si ritirò Caterina Cornaro, regina di Cipro, con la sua corte (1489-1509), e nel corso dei secoli divenne soggiorno di letterati e artisti: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CATERINA CORNARO – MUNICIPIO ROMANO – CARRARESI – SCALIGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asolo (2)
Mostra Tutti

DELLA SCALA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Alberto Gian Maria Varanini Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] a cura di G. Porta, Milano 1979, pp. 37, 42 s.;T. Saraina, Le istorie e fatti de' veronesi nelli tempi d'il popolo e signori scaligeri, Verona 1542, cc. 30v-36r; G. Dalla Corte, Dell'istoria di Verona, Verona 1592, II, pp. 19 s., 22, 34, 36, 48, 53 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Alberto (2)
Mostra Tutti

Gonzaga, Luigi I

Enciclopedia on line

Gonzaga, Luigi I Capitano generale (1268 circa - 1360) di Mantova. Podestà di Modena (1313), di Mantova (1318) e di Parma (1319). Formatasi una potenza economica considerevole, che si estendeva da Mantova a Ivrea, nel [...] parte imperiale, sperando così di salvarsi dalla ascendente potenza viscontea. Ma i Visconti, alleatisi con gli Estensi e gli Scaligeri, riuscirono, solo dopo una dura lotta e alterne vicende, a imporre al G. il riconoscimento della loro autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL BAVARO – BONACOLSI – SCALIGERI – SCALIGERI – CARLO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gonzaga, Luigi I (3)
Mostra Tutti

DELLA SCALA, Cangrande

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Cangrande Gian Maria Varanini Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] ital., s. 5, XIII (1894), pp. 125-49 (al vol. I); e ibid., XXI (1898), pp. 196-208(al vol. II);Id., Una questionedi cronologia scaligera nella Divina Commedia, in Atti e mem. dell'Accad. di agric., sc. e lett. di Verona, s. 3, I (1898), pp. 126-33; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – BERTRANDO DEL POGGETTO – GUGLIELMO CASTELBARCO – FEDERICO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Cangrande (4)
Mostra Tutti

Bonacòlsi, Pinamonte

Enciclopedia on line

Signore di Mantova (m. 1293); dopo aver lottato contro gli Zanicolli, alleato con la famiglia dei Casaloldo (1268), cacciò da Mantova il podestà e le più potenti famiglie (1273); quindi, con l'appoggio [...] degli Scaligeri, divenne di fatto signore, col titolo di capitano del popolo (1276), e diede al suo potere, garantito in città dalle sue case trasformate in fortilizî, un indirizzo ghibellino. Nel 1291 fu costretto dal figlio Bardellone a cedergli la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHIBELLINO – BARDELLONE – CASALOLDO – SCALIGERI – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonacòlsi, Pinamonte (2)
Mostra Tutti

DELLA SCALA, Cansignorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco) Gian Maria Varanini Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] ., 433; II, pp. 24 ss., 29-32, 80 s., 83 ss., 99-104, 112-16, 123, 168 s., 176, 197-202; G. Sandri, I palazzi scaligeri di S. Maria Antica, in Il palazzo della Provincia di Verona, Verona 1931, pp. 22 s.; E.-G. Léonard, Histoire de Jeanne I, reine de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO DI VANNOZZO – MARGHERITA DI DURAZZO – FREGNANO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Cansignorio (1)
Mostra Tutti

Lazise

Enciclopedia on line

Lazise Comune della prov. di Verona (64,9 km2 con 6551 ab. nel 2008). Raggiunse nel 1179 la piena autonomia comunale che perdette tuttavia già nel 1193, quando con tutto il distretto gardese passò al comune di [...] Verona, e dagli Scaligeri venne circondata di mura. Fu devastata più volte per le guerre del 15° sec. fra i Visconti e Venezia, che la conquistò nel 1439. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SCALIGERI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lazise (1)
Mostra Tutti

BONACOLSI, Tagino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACOLSI, Tagino (Tayno) Ingeborg Walter Figlio di Pinamonte signore di Mantova, è ricordato per la prima volta nel 1283 come podestà di Verona. La nomina rientrava nel quadro della stretta alleanza [...] le sue aspirazioni alla signoria mantovana. Non sorprende quindi che, quando nel maggio del 1299 fu scoperta una congiura contro lo Scaligero, corresse voce che il B. non vi fosse estraneo. Il 18 giugno 1299 Bardellone, con il consenso del consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DELLA SCALA – OBIZZO D'ESTE – CASTELBARCO – BARDELLONE – ENRICO VII
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
scalìgero
scaligero scalìgero agg. [dal lat. mediev. Scaligerus, forma latinizzata (propr. «che porta una scala») del nome dei signori Della Scala]. – 1. Appartenente o relativo alla famiglia Della Scala, che ebbe signoria in Verona dalla fine del Medioevo...
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali