• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
164 risultati
Tutti i risultati [381]
Storia [164]
Biografie [205]
Arti visive [29]
Geografia [26]
Italia [22]
Letteratura [23]
Storia per continenti e paesi [20]
Europa [20]
Diritto [21]
Musica [16]

CORREGGIO, Azzo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da Giorgio Montecchi Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] e ricevessero 50.000 fiorini d'oro. In un secondo momento si sarebbe negoziato il passaggio di Lucca ai Fiorentini, alleati degli Scaligeri. Il C. ed i suoi fratelli poterono così rientrare in città quasi da vincitori, e ben presto, pur non avendone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – MARCHESE DEL MONFERRATO – BERTRANDO DEL POGGETTO – BARTOLOMEO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORREGGIO, Azzo da (1)
Mostra Tutti

DELLA SCALA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Alberto Gian Maria Varanini Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole. Ben [...] e un giuramento in Verona ai tempi di A. I D., in Arch. veneto, XVI (1885), pp. 51-63; Id., Briciole di storia scaligera, Verona 1889, pp. 11-15; H. Spangenberg, Cangrande I della Scala, I, Berlin 1892, p. 239; G. Da Re, Testamento di Piccardo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANGRANDE I DELLA SCALA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ANTONIO DELLA SCALA – PINAMONTE BONACOLSI – MASTINO DELLA SCALA

Camposampiero

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Padova (21,1 km2 con 11.634 ab. nel 2007). Dal castello di C. prese il nome la famiglia guelfa della marca Trevigiana che lo acquistò con Tisone Novello I, console a Padova nel 1108. [...] , per cui i C. sostennero la lotta di questi Comuni contro le potenti famiglie dei da Romano, dei Carraresi e degli Scaligeri che osteggiavano la loro autonomia. I C. raggiunsero il massimo splendore con Tisone (m. Padova 1312) che, capo della parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – MARCA TREVIGIANA – SCALIGERI – CARRARESI – TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camposampiero (1)
Mostra Tutti

DELLA SCALA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Antonio Alfred A. Strnad Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria,in Storia di Milano, VI,Milano 1955, ad Indicem;M. Carrara, Gli Scaligeri, Bologna 1966, pp. 254-63 e tav. genealogica; J.E. Law, Venice, Verona and the Della Scala after 1405, in Atti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SCALA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Bartolomeo Gigliola Soldi Rondinini Figlio primogenito naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza, legittimato con dispensa papale dell'11 dic. 1375 e di una certa Margherita, [...] Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, C (1940-41), 2, pp. 492 ss.; G. Sancassani, Notizie genealogiche degli Scaligeri di Verona: da Alberto I ad Antonio della Scala (1277-1387), in Verona e il suo territorio, III, 1,Verona 1975, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vicenza

Enciclopedia on line

Vicenza Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] 1236 al 1259. Dal 1266 V. passò sotto il dominio di Padova. Conquistata da Cangrande della Scala nel 1311, rimase agli Scaligeri sino al 1387, passando poi con Verona sotto Gian Galeazzo Visconti. Datasi a Venezia nel 1404, rimase sotto la Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CANGRANDE DELLA SCALA – ALTOPIANO DI ASIAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vicenza (10)
Mostra Tutti

DELLA SCALA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Antonio Gigliola Soldi Rondinini Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] Bartolomeo e A. Della Scala,Verona-Padova 1884, pp. 7 s., 11 s., 19 s., 23, 34, 44, 67; G. Sancassani, Notizie genealog. degli Scaligeri di Verona: da Alberto I ad A. D. (1277-1387),in Verona e il suo territorio, III, 1, Verona 1975, p. 749; G. Soldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUGLIELMO BEVILACQUA – FRANCESCO DA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Antonio (1)
Mostra Tutti

Róssi

Enciclopedia on line

Famiglia nobile di Parma, potente soprattutto nei secc. 13º-14º, estintasi nel 1825. Fin verso la metà del sec. 13º i R. furono, come la loro città, partigiani dell'imperatore; poi (1245) cambiarono campo, [...] . Rifugiatisi a Venezia, i R. furono i maggiori condottieri dell'esercito veneto-fiorentino contro gli Scaligeri, riuscendo a restaurare in Padova la signoria carrarese. Marsilio e Pietro morirono in questa guerra (1337). I R. furono poi al servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL MORO – CONDOTTIERI – SCALIGERI – LUIGI XII – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róssi (1)
Mostra Tutti

FALIER, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Michele Giorgio Ravegnani Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] in ambasceria a Padova il 19 dicembre, ancora una volta per cercare di mettere pace fra i signori di Padova e gli Scaligeri. Qualche tempo più tardi andò di nuovo in legazione insieme con Renieri Da Mosto, ma questa volta a Rimini, per appianare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rodòlfo IV d'Asburgo duca d'Austria

Enciclopedia on line

Rodòlfo IV d'Asburgo duca d'Austria Figlio (n. 1339 - m. Milano 1365) del duca Alberto II; non essendo soddisfatto dei privilegi concessi ai duchi austriaci dal Privilegium minus del 1156, fece redigere nella sua cancelleria un falso, il [...] . Succeduto al padre (1358), nel 1363 assicurò agli Asburgo il Tirolo. Nel 1365 fondò l'università di Vienna. Recatosi nell'Italia settentrionale per stringere rapporti politici con i Visconti e con gli Scaligeri, morì improvvisamente a Milano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCALIGERI – CARLO IV – TIROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodòlfo IV d'Asburgo duca d'Austria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
scalìgero
scaligero scalìgero agg. [dal lat. mediev. Scaligerus, forma latinizzata (propr. «che porta una scala») del nome dei signori Della Scala]. – 1. Appartenente o relativo alla famiglia Della Scala, che ebbe signoria in Verona dalla fine del Medioevo...
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali